
Nell’era digitale in cui viviamo, il web design e la SEO (Search Engine Optimization) sono diventati elementi fondamentali per il successo di qualsiasi sito web.
Ma perché sto parlando proprio di questi due aspetti?
In fondo sono argomenti completamente diversi tra loro e non sembrano quasi aver nulla a che fare l’uno con l’altro.
Sarebbe lecito pensare una cosa del genere, eppure…
Al giorno d’oggi, considerando tutti i cambiamenti e miglioramenti avvenuti nel mondo tecnologico, queste due materie sono diventate un’accoppiata vincente quando si tratta di posizionare un sito sulla SERP.
Infatti, una presenza online efficace richiede un certo mix tra design e una strategia SEO ben definita.
E noi oggi andremo proprio a vedere come il web design e la SEO sono strettamente correlati tra loro.
Offrendo suggerimenti su come progettare e ottimizzare il tuo sito per ottenere un posizionamento migliore.
Ti interessa?
Allora continua a leggere, noi ci vediamo alla fine 😉
Il ruolo del web design
Il web design non riguarda solo l’aspetto estetico di un sito web, ma anche la sua funzionalità e usabilità.
Quando un visitatore arriva sul tuo sito, vuoi che rimanga coinvolto e trovi facilmente le informazioni che cerca, giusto?
Beh, un buon design fornisce una navigazione intuitiva, un layout ben organizzato e una struttura che permette agli utenti di trovare ciò di cui hanno bisogno in modo rapido ed efficace.
Di conseguenza, risulta un aspetto assolutamente indispensabile per far guadagnare al tuo brand una certa “considerazione”.
(Leggi anche questo articolo per approfondire l’argomento).
L’importanza della SEO
La SEO, d’altra parte, è l’insieme di quelle tecniche che migliorano la visibilità di un sito sui motori di ricerca.
Per farti capire meglio come funziona…
Nel momento in cui una persona cerca una determinata parola o argomento, i motori di ricerca mostreranno a loro volta i risultati più pertinenti.
Ad esempio:
Se sei capitatǝ su questo articolo dopo aver fatto una ricerca su Google, a quanto pare hai inserito la parola chiave “SEO” all’interno della barra di ricerca.
Ho indovinato, vero?
La SEO, dunque, mira a posizionare il tuo sito web tra le prime pagine di risultati per le parole chiave rilevanti riguardanti il settore di riferimento.
Un posizionamento elevato può, infatti, portare ad un grosso aumento del traffico organico e quindi potenzialmente a delle vendite e conversioni maggiori.
L’integrazione di web design e SEO
Se hai letto con attenzione fino a qui avrai sicuramente capito che per ottenere i massimi risultati online, è cruciale combinare un web design di qualità con una solida strategia SEO.
Ma quello che ancora non sai è come fare tutto ciò, quindi ciò che ti serve ora è qualcuno che ti spieghi come muoverti…
E guarda caso ho un’ottima notizia per te:
Per tua fortuna ci siamo noi di Willab pronti ad insegnarti tutto ciò di cui hai bisogno.
(Ci ringrazierai dopo, non preoccuparti 😝).
Iniziamo subito:
Come trovare le parole chiave giuste per il tuo sito web
In fase di progettazione di un sito web, la ricerca accurata delle parole chiave, o keyword, è un passo fondamentale da compiere.
Ma cosa sono di preciso?
Per keyword si intendono quei termini o frasi che le persone digitano nei motori di ricerca quando cercano informazioni su un determinato argomento.
Ecco alcuni suggerimenti su come individuare quelle giuste:
1. Capisci il tuo pubblico di riferimento
Prima di tutto, devi conoscere a fondo il tuo pubblico di riferimento.
Chi sono i tuoi potenziali visitatori?
Quali sono le loro esigenze, desideri e soprattutto i loro problemi?
Trovare una soluzione a queste domande, dunque, ti aiuterà a connetterti con la tua audience e di conseguenza a identificare le parole chiave più rilevanti.
2. Utilizza strumenti di ricerca delle parole chiave
Ci sono diversi tool da poter utilizzare per individuare le giuste keyword.
Alcuni degli strumenti più popolari, che ti consigliamo di valutare sono Google Keyword Planner e SEMrush.
Questi strumenti ti forniscono dati sul volume di ricerca e sulla concorrenza delle parole chiave, consentendoti di identificare quelle più promettenti per il tuo sito web.
3. Bilancia il volume di ricerca e la concorrenza
Quando selezioni le parole chiave, cerca di trovare un equilibrio tra il volume di ricerca e la concorrenza.
Quelle ad alto volume di ricerca possono sembrare allettanti, ma potrebbero essere molto competitive.
D’altra parte, le parole chiave con una bassa concorrenza potrebbero essere più facili da posizionare, ma potrebbero avere un volume di ricerca limitato.
Cerca parole chiave con un volume ragionevole e una concorrenza accettabile per massimizzare le possibilità di posizionamento del tuo sito.
4. Incorpora le parole chiave in modo naturale
Una volta che hai individuato le parole chiave da utilizzare, è importante incorporarle nei titoli, sottotitoli e negli altri contenuti testuali del sito in modo naturale e rilevante.
Evita di ripeterle troppo spesso, poiché questo potrebbe apparire come un tentativo di “spamming” e ne verrà penalizzato il posizionamento.
Consiglio:
Cerca di utilizzare sinonimi o varianti delle keyword per mantenere il tuo contenuto “fresco” e interessante per i lettori.
5. Crea contenuti di qualità
Infine, ricorda che le parole chiave sono importanti, ma non sono l’unico fattore che conta.
Concentrati sulla creazione di contenuti di alta qualità che rispondano alle domande e alle esigenze del tuo pubblico di riferimento.
Offri informazioni utili, approfondimenti interessanti e soluzioni ai problemi comuni.
Un buon contenuto attrae lettori e potenziali visitatori e allo stesso tempo può migliorare il posizionamento del sito sui motori di ricerca.
Ricorda:
Trovare le parole chiave giuste è un processo continuo.
Mantieni monitorati i cambiamenti nel comportamento di ricerca degli utenti e adattale di conseguenza.
Struttura del sito web
Quando si realizza un sito web, è fondamentale organizzare le informazioni in modo logico e coerente.
Una struttura ben organizzata migliora l’esperienza degli utenti e facilita la navigazione, consentendo loro di trovare rapidamente le informazioni desiderate.
Quindi cosa bisogna fare in questo caso?
Leggi qui 👇
1. Pianifica la sitemap
Prima di iniziare a creare le pagine di un sito, bisogna prima pianificare quella che è la sitemap.
Identifica le diverse sezioni o categorie di contenuto che desideri includere e determina come saranno collegate tra loro.
Ad esempio:
Se stai creando un sito web per un ristorante, potresti avere sezioni come “Menù”, “Prenotazioni”, “Contatti” e “Chi siamo”.
Pensa a come queste sezioni si relazionano tra loro e come puoi organizzare i contenuti in modo intuitivo.
2. Utilizza una struttura gerarchica
Una volta pianificata la sitemap, utilizza una struttura gerarchica per organizzare le pagine in questione.
Questo significa che avrai una pagina principale, o home page, che funge da punto di ingresso principale al tuo sito.
Poi, all’interno di ogni sezione, avrai pagine secondarie che approfondiscono gli argomenti correlati.
Ad esempio:
Nella sezione “Menù” potresti avere pagine secondarie per antipasti, primi, secondi e dessert.
Questa struttura gerarchica rende più facile per gli utenti navigare attraverso il tuo sito e trovare le informazioni che cercano.
3. Crea un menù di navigazione intuitivo
Il menù di navigazione è uno degli elementi più importanti che consentono una navigazione semplice ed efficace.
Assicurati che sia ben organizzato e di facile comprensione e valuta anche l’uso di sottomenù o menù a discesa per organizzare ulteriormente le sottosezioni del tuo sito.
4. Fornisci collegamenti interni
Oltre al menù di navigazione, assicurati di fornire collegamenti interni rilevanti all’interno dei tuoi contenuti.
Questi ultimi consentono agli utenti di passare facilmente da una pagina all’altra, approfondendo gli argomenti correlati.
Inoltre, i collegamenti interni possono aiutare i motori di ricerca a comprendere meglio la struttura del sito ed a indicizzare le pagine in modo più efficace.
5. Crea una struttura user-friendly
Infine, fai in modo che la tua struttura di navigazione sia user-friendly.
Per fare ciò è importante che i collegamenti siano facilmente cliccabili e che gli utenti possano raggiungere le pagine desiderate con pochi clic.
Consiglio:
Evita di creare una struttura troppo profonda o complessa, poiché potrebbe confondere gli utenti.
Ottimizzazione dei contenuti in ottica SEO
Quando si tratta di creare contenuti con un alto impatto dal punto di vista SEO, è importante concentrarsi sulla qualità e sulla rilevanza dei testi che stai targettizzando.
Dunque, per fare un lavoro “con i fiocchi” bisogna focalizzarsi principalmente su questi aspetti:
1. Crea contenuti utili e informativi
Il tuo obiettivo n°1 dovrebbe essere quello di creare contenuti utili per i lettori e che rispondano alle loro domande ed esigenze.
Fornisci informazioni “preziose” e aggiornate che siano interessanti e approfondite sull’argomento trattato.
Offri anche soluzioni ai loro problemi e fornisci consigli pratici a riguardo.
Quando i tuoi contenuti sono di valore, è più probabile che i lettori li condividano ed interagiscano con essi, migliorando così la visibilità del tuo sito web sui motori di ricerca.
2. Utilizza titoli e sottotitoli pertinenti
I titoli e i sottotitoli sono importanti non solo per migliorare la leggibilità del contenuto, ma anche per l’ottimizzazione SEO.
Strutturali in maniera tale da catturare l’attenzione e includi parole chiave in modo strategico.
Questo rende il contenuto più “scansionabile” e facile da leggere sia per gli utenti che per i motori di ricerca.
3. Mantieni un linguaggio naturale e chiaro
Infine, assicurati di scrivere con un linguaggio naturale e chiaro.
Evita l’uso di termini complessi o tecnicismi che potrebbero confondere i lettori.
Scrivi in modo accessibile e cerca di spiegare concetti complessi in modo semplice.
Ricorda che se quello che hai scritto non lo riesce a comprendere neanche un bambino di 7 anni, il tuo copy è sbagliato!
Ottimizzazione tecnica
Oltre alla parte visibile del tuo sito web, ci sono aspetti tecnici che svolgono un ruolo fondamentale nell’influenzare la SEO.
Far sì che il tuo sito sia ben strutturato in termini di codice, velocità di caricamento e compatibilità con i dispositivi mobili è essenziale per migliorare il posizionamento sulla SERP.
Quindi fai questo per non avere problemi a riguardo:
1. Struttura del codice
Una corretta struttura del codice è fondamentale per favorire una buona indicizzazione.
Per risultare performante, un codice ha bisogno di rispecchiare queste semplici caratteristiche: deve essere pulito, ben organizzato e conforme agli standard HTML e CSS.
Inoltre, vanno utilizzati i tag più appropriati per evidenziare i contenuti importanti, come gli header (H1, H2, H3), i paragrafi e le liste.
2. Velocità di caricamento
La velocità di caricamento è un fattore cruciale e questo per un motivo ben preciso:
Perché gli utenti tendono ad abbandonare i siti che richiedono troppo tempo per caricarsi, quindi è importante ottimizzarne le prestazioni.
Riduci al minimo le dimensioni dei file, come le immagini, utilizzando formati compressi e ridimensionandole a dimensioni adeguate (inferiore ad 1 Megabyte).
Inoltre, sfrutta la memorizzazione nella cache e riduci al minimo le richieste al server per migliorare la velocità di caricamento complessiva.
3. Compatibilità con i dispositivi mobili
La compatibilità con i dispositivi mobili è un fattore critico considerando che sempre più utenti accedono ai siti web da smartphone e tablet.
Quindi progetta il sito in modo responsivo, in modo che si adatti automaticamente a diverse dimensioni di schermo e offra una buona esperienza di navigazione su dispositivi mobili.
Questo non solo migliora l’usabilità per gli utenti, ma è anche un fattore di ranking importante per i motori di ricerca.
4. Utilizza strumenti di analisi e monitoraggio
Per valutare l’efficacia delle tue ottimizzazioni tecniche, è consigliabile utilizzare strumenti di analisi e monitoraggio come Google Analytics e Ubersuggest.
Questi tool ti consentono di monitorare le prestazioni del sito, controllare l’indicizzazione delle pagine e identificare eventuali problemi tecnici da risolvere.
5. Mantieni il tuo sito aggiornato
Infine, ricorda di aggiornare regolarmente il tuo CMS (Content Management System) e i plugin utilizzati, in quanto le nuove versioni spesso includono correzioni di bug e miglioramenti delle prestazioni.
Inoltre, mantieni aggiornati anche i tuoi contenuti e assicurati che tutte le informazioni sul sito siano “attuali” e pertinenti.
Questo non solo offrirà una migliore esperienza agli utenti, ma dimostrerà anche ai motori di ricerca che il tuo sito è attivo e in continuo aggiornamento.
Link building
Il link building è un’attività fondamentale per migliorare la visibilità e l’autorità del tuo sito.
Ottenere link di qualità da altri siti web autorevoli e pertinenti al tuo settore può influire positivamente sul posizionamento del tuo nei motori di ricerca.
Quindi quello che bisogna fare è implementare una strategia di link building che ti permetta di raggiungere certi obiettivi.
Ecco come fare:
1. Identifica opportunità di link building
Inizia cercando pagine web autorevoli e correlate al tuo settore che potrebbero essere interessate a linkare il tuo sito.
Puoi fare ricerche online, utilizzare strumenti di analisi dei link o stabilire contatti con altri professionisti per individuare queste opportunità.
2. Crea contenuti di qualità
Una delle migliori strategie per ottenere link è creare contenuti di alta qualità che siano interessanti e utili per il tuo pubblico di riferimento.
Produci articoli, guide, infografiche o video che siano informativi, originali e che risolvano i problemi o rispondano alle domande dei tuoi lettori.
I contenuti di valore tendono ad attirare naturalmente l’attenzione e con essa i link da altri siti.
3. Fornisci risorse utili
Oltre a creare contenuti di qualità, puoi fornire risorse utili che possano essere linkate da altri.
Ad esempio, una cosa che potresti fare è questa:
Potresti creare una pagina con link raccomandati, elenchi di tool utili o documenti di ricerca.
4. Esegui una ricerca di backlink
Una buona pratica di link building è quella di monitorare i backlink che già puntano al tuo sito web.
Utilizza strumenti di analisi dei link per identificare i siti che linkano al tuo e valuta la loro qualità.
Se trovi backlink di bassa qualità o non pertinenti, prendi provvedimenti e rimuovili.
D’altro canto, se individui siti autorevoli che potrebbero linkarti, puoi prendere iniziative per stabilire una collaborazione proficua per entrambi.
6. Sfrutta le relazioni professionali
Le relazioni professionali che hai costruito nel tuo settore possono rivelarsi preziose per ottenere link.
Collabora con altre aziende, influencer o blogger, offrendo partnership o opportunità di scambio di contenuti.
Una buona idea sarebbe quella di proporre un’offerta di guest blogging, oppure fare una collaborazione con influencer del settore.
Queste partnership possono portare a numerosi link e aumentare la tua visibilità online.
8. Sii costante e paziente
Molti, non vedendo risultati sin da subito, tendono ad abbandonare la loro strategia per utilizzarne un’altra.
Ma il vero problema è che queste persone non sanno che il link building è un processo che richiede tempo e costanza.
Non aspettarti risultati immediati, ma sii costante nelle tue attività e mantieni una strategia a lungo termine.
Continua a creare contenuti, cercare opportunità di link building e sviluppare relazioni nel tuo settore.
Con il tempo, i link si accumuleranno e il posizionamento del tuo sito migliorerà.
Conclusione
Dunque, ecco cosa abbiamo imparato oggi:
Il web design e la SEO sono due elementi interconnessi che possono influenzare il successo o il fallimento di un sito web.
Un design accattivante e una buona usabilità possono attirare e coinvolgere i visitatori, mentre una solida strategia SEO può migliorare la visibilità e il posizionamento del tuo sito.
Di conseguenza, integrando in modo efficace web design e SEO, si può creare un sito che non solo risulti piacevole agli occhi degli utenti, ma che sia anche ottimizzato per i motori di ricerca.
Se sei interessatǝ a migliorare la tua presenza online e ottenere risultati concreti, contattaci oggi stesso:
Siamo pronti ad aiutarti a progettare, ottimizzare e promuovere il tuo sito web, aumentando così visibilità e successo del tuo business online.
Cosa aspetti?
Vai a premere quel bottone 👆
Un saluto, Willab.