
Stai per iniziare un nuovo progetto di web design, ma non sai come scegliere il giusto font?
Benissimo, allora continua a leggere perché stai per ricevere informazioni preziose che ti aiuteranno a realizzare un lavoro con i fiocchi!
La scelta del font può sembrare un dettaglio insignificante, ma in realtà svolge un ruolo cruciale nel design e nella progettazione di un sito web di successo.
Sebbene la selezione del font possa sembrare, ad un occhio inesperto, un compito semplice, richiede in realtà una grande attenzione e conoscenza della materia.
E questo per garantire che il font scelto sia coerente con l’immagine del brand, la personalità del sito e le esigenze degli utenti.
I 4 fattori da considerare per la scelta di un font
In questo articolo, per l’appunto, esploreremo in profondità quei fattori che dovresti considerare per scegliere il font perfetto da utilizzare nel tuo progetto di web design.
Per la precisione, abbiamo 4 fattori:
- Leggibilità;
- Adeguatezza;
- Funzionalità;
- Originalità.
Detto ciò, non ci resta che andarli ad analizzare uno per volta…
Iniziamo!
Primo fattore
Allora…
Il primo fattore da considerare quando si vuole scegliere il font da utilizzare è la leggibilità.
Ebbene si, potrebbe sembrare abbastanza scontato da dire…
Ma, nel momento in cui un font non è ben leggibile ecco che il tuo progetto di web design perde di valore.
Quindi quello che bisogna fare è accertarsi che sia leggibile su tutti i dispositivi, dalle dimensioni dello schermo alle diverse risoluzioni.
Una buona leggibilità, infatti, garantirà agli utenti una facile comprensione del contenuto all’interno del tuo sito web.
E questo avverrà senza causare, al lettore, stress o fatica agli occhi.
Tuttavia, la leggibilità del font non è solo una questione di dimensione e stile del carattere.
Altrettando importanti sono la spaziatura, il kerning, l’interlinea e altri fattori tecnici.
Secondo fattore
Un altro aspetto da tenere in considerazione durante il processo di realizzazione del tuo web design è l’adeguatezza del font.
Deve essere in linea con l’immagine del brand e la personalità del sito web, nonché con il tipo di contenuto che intendi presentare.
Ad esempio:
Se il tuo sito si occupa di finanza, potrebbe essere opportuno utilizzare un font tradizionale e serio.
Mentre, laddove ne abbiamo uno che tratta argomenti riguardanti la moda, un font audace e creativo potrebbe essere più appropriato.
È importante che il font sia coerente con il tono di voce e lo stile del sito web, nonché con la nicchia di mercato e il pubblico di destinazione.
Terzo fattore
Il terzo, invece, è quello della funzionalità del font.
È anche importante che sia compatibile con i browser più comuni, i sistemi operativi e i dispositivi mobili.
Questo, più che altro, per garantire una visualizzazione uniforme del contenuto.
Per essere davvero funzionale, un font deve essere utilizzabile in tutte le situazioni e su tutti i dispositivi.
Un font funzionale dovrebbe anche essere facilmente adattabile alle diverse dimensioni dello schermo, in modo da offrire una migliore user experience agli utenti.
Un aspetto questo particolarmente importante nel web design, in cui la leggibilità e l’accessibilità del testo sono cruciali per garantire un’esperienza di navigazione ottimale.
Importante:
Deve essere scelto con attenzione per assicurarsi che sia adatto al tipo di contenuto che verrà visualizzato e alla sua finalità.
(E qui ci ricolleghiamo anche al secondo fattore che abbiamo visto poco fa 👆).
Quarto fattore
L’ultimo aspetto da considerare nella scelta di un font per il proprio sito web è l’originalità.
Questo perché scegliere un font originale può aiutare a distinguere il design del tuo sito web da quello della concorrenza e creare una forte identità visiva.
Ma attenzione:
In molti, nel tentativo di essere originali, finiscono per optare per una scelta chiamiamola “audace”…
Il che potrebbe compromettere la leggibilità e la funzionalità del font stesso, poiché l’obiettivo principale di esso è quello di comunicare efficacemente il messaggio che si vuole lanciare.
Per evitare questo problema, bisogna cercare di scegliere un font che sia originale ma anche leggibile e funzionale.
Uno troppo elaborato o difficile da leggere potrebbe infatti creare difficoltà per gli utenti, che quasi sicuramente abbandoneranno il sito.
Inoltre, è importante capire se il font si adatta alla tipologia di contenuto che verrà visualizzato.
Ad esempio, un font troppo decorativo potrebbe non essere adatto ad un sito che offre servizi professionali.
Nel caso, è possibile scegliere un font originale che sia anche gratuito e disponibile per l’utilizzo commerciale così da risparmiare sui costi.
Conclusione
Hai bisogno di una mano per creare un sito web professionale ed in grado di raggiungere gli obiettivi da te prefissati?
Prenota ora una consulenza gratuita cliccando il pulsante qui sotto:
Ti ricontatteremo il prima possibile per parlare della tua situazione attuale e di quelle che sono le tue esigenze.
Così facendo saremo subito in grado di consigliarti qual è l’opzione più adatta a te e concordare i termini insieme.
Quindi cosa aspetti?
Fai la tua mossa, al resto ci pensiamo noi!😉
Beh, per oggi è tutto, se sei arrivatǝ a leggere fino a qui significa che l’articolo ti è piaciuto e di questo ne sono contento.
Inoltre, ti ricordo di iscriverti alla nostra newsletter per ricevere sempre aggiornamenti utili sul mondo del Digital Marketing e noi, come sempre, ci vediamo alla prossima!
Un saluto, Willab.