web design icona

Web design: come creare un progetto accattivante

Tabella dei Contenuti

progetto di web design

Dal momento in cui vuoi iniziare un nuovo progetto di web design è importante soffermarsi prima a pensare a quali saranno i tuoi prossimi steps.

Molti web designer fanno l’errore di non rispettare tutte le fasi di cui necessita la realizzazione di un sito web.

E questo li porta a concentrarsi su questioni tecniche come wireframe, codici, o gestione di contenuti.

Ma la realtà è che un design ben progettato non riguarda solo ed esclusivamente oggetti visivi…

Consiste nell’avere un progetto di creazione ben definito, che sia in linea con una strategia già prefissata.

Dico questo per farti capire che il vero designer, oltre a creare un buon design, riesce a far percepire agli utenti il reale valore di un brand.

Cosa non da poco, te lo assicuro…

Il successo o il fallimento di un sito dipende proprio da questo!

Quindi è fondamentale riuscire a definire il proprio processo di web design, appunto per garantire la buona riuscita del tuo prossimo lavoro.

Detto questo, entriamo più nel dettaglio ed andiamo a vedere quali sono gli steps da seguire per la creazione di un sito web:

  1. Definisci il tuo obiettivo;
  2. Individua il tuo target;
  3. Crea sitemap e wireframe;
  4. Crea contenuti di qualità;
  5. Lavora sugli elementi visivi;
  6. Testa il sito;
  7. Lancialo.

Ok, ora andiamoli ad analizzare più a fondo:

Definisci il tuo obiettivo

Definire l’obiettivo di un progetto di web design è un passaggio fondamentale per la creazione di un sito web efficace. 

Appunto per questo, bisogna definirne uno che sia chiaro, specifico e misurabile nel tempo, in modo da poter valutare il successo del progetto.

Ad esempio:

Uno degli obiettivi più comuni per un sito è quello di aumentare le conversioni. 

Ciò può essere fatto attraverso una varietà di azioni di web design, come: la creazione di una navigazione intuitiva, una user experience semplificata e la creazione di un design accattivante.

Oppure, un altro potrebbe essere quello di migliorare la visibilità e il posizionamento sui motori di ricerca. 

Il tutto attuabile grazie ad una serie di tecniche SEO, come: la scelta delle giuste parole chiave, l’ottimizzazione dei testi e l’utilizzo di immagini / video di qualità.

Individua il tuo target

Quando si tratta di creare un progetto di web design, è essenziale avere una chiara comprensione del pubblico a cui ci si rivolge.

Per essere più chiari:

Il pubblico comprende tutte quelle persone che si prevede utilizzerà il sito web, ovvero il target di riferimento.

Per definire una buona buyer personas del proprio target, ci sono alcuni fattori da tenere in considerazione. 

Alcuni di essi sono:

  • Età;
  • Sesso;
  • Livello di istruzione;
  • Professione;
  • Interessi;
  • Posizione geografica.

Tutti aspetti, questi, che influenzano il modo in cui il sito verrà percepito.

Ma, altra cosa…

È anche fondamentale considerare il livello di esperienza tecnologica degli utenti. 

Quindi, se il pubblico è composto principalmente da persone anziane o tecnologicamente inesperte, il sito dovrebbe essere progettato nel modo più semplice ed intuitivo possibile.

Crea sitemap e wireframe

progetto di web design - wireframe
Fonte dell’immagine Dribble

Durante il processo di creazione di un progetto di web design è altresì importante definire quella che sarà la sitemap e il wireframe.

Ma cosa sono?

Una sitemap rappresenta la struttura dell’intero sito web nella quale vengono riportate tutte le pagine e le sezioni principali. 

Un wireframe, invece, rappresenta tutta la parte visual del sito e mostra il layout e la disposizione dei contenuti.

Nel primo caso, per creare una sitemap è importante iniziare con un’analisi dei requisiti e degli obiettivi. 

Successivamente, si andranno ad identificare le sezioni principali e le pagine cercando di organizzare le informazioni in modo logico e intuitivo.

Per creare un wireframe, invece, bisogna utilizzare determinati software di progettazione.

Degli esempi potrebbero essere Figma, Miro, Adobe XD, o Sketch

Inizia con uno schema base del layout e aggiungi i contenuti, come testo e immagini. 

Ma attenzione:

Va anche presa in considerazione la posizione degli elementi come pulsanti e call to action.

Crea contenuti di qualità

Ok, la parte del design è quasi completata…

Adesso tocca alla parte scritta!

Sapevi che sono proprio le parole a rendere un sito davvero efficace?

Eh sì, infatti, creare contenuti di qualità è essenziale per attirare e mantenere sempre viva l’attenzione dei visitatori.

Ma non solo, servono soprattutto ad aumentare la visibilità sui motori di ricerca!

Pensaci.

Che sito sarebbe mai se non ci fosse nemmeno una riga di testo?

Ma soprattutto…

Cosa riuscirebbe a comunicare agli utenti?

Per questo, infatti, vanno utilizzate le tecniche di SEO Copywriting che troverai all’interno di questo articolo 👈

Leggilo, ti sarà molto di aiuto.

Ora però andiamo avanti:

Per creare dei contenuti che siano efficaci bisogna, innanzitutto, avere una strategia ben definita alla base. 

Identifica gli obiettivi del sito, il pubblico di riferimento e le keywords più pertinenti.

Successivamente, accompagna il testo con immagini, video e grafiche accattivanti.

È anche importante definire un tone of voice e uno stile in linea con la personalità del brand.

Per terminare, organizza i contenuti in modo logico e coerente, in modo da rendere facile la navigazione degli utenti. 

Lavora sugli elementi visivi

progetto di web design - sito Lamborghini
Sito ufficiale Lamborghini

Gli elementi visivi sono estremamente importanti per la creazione di un buon progetto di web design.

E questo per un motivo ben preciso:

Perché essi influiscono significativamente sulla percezione e sull’esperienza dell’utente.

Uno dei primi elementi visivi che viene considerato nella progettazione di un sito web è il layout, ovvero la disposizione degli elementi sulla pagina. 

Un buon layout deve essere intuitivo e semplice per far sì che i visitatori possano trovare rapidamente le informazioni che cercano.

C’è anche da dire che gli elementi visivi come immagini, video e grafica sono molto utili per catturare l’attenzione dei visitatori e fornire un’esperienza visivamente coinvolgente. 

Inoltre, sapevi che l’uso di colori e font possono migliorare la leggibilità e l’accessibilità del sito web?

Beh ora lo sai, quindi attenzione 😉

Testa il tuo sito

Ok, ci siamo quasi…

Il tuo progetto di web design è praticamente concluso.

Ora è arrivato il momento di testare quello che hai appena creato per capire cosa va bene e cosa no.

Infatti, il testing aiuta proprio ad identificare tutti gli eventuali problemi o errori che possono influire sulla user experience.

Per testare un sito web, è possibile utilizzare diverse metodologie come:

  • I test di usabilità, utilizzati per valutare la facilità d’uso del sito;
  • I test di funzionalità utili per verificare che tutte le opzioni del sito funzionino correttamente;
  • I test di compatibilità del browser, che assicurano la corretta funzione del sito sui diversi browser;
  • I test di performance, infine, che analizzano la velocità di caricamento delle pagine.

Inoltre, è possibile utilizzare strumenti di analisi come Google Analytics per raccogliere dati sul comportamento degli utenti e valutare l’efficacia del tuo sito.

Lancialo

È arrivato il momento!

Hai completato tutto il processo di web design ed ora puoi finalmente pubblicare il tuo lavoro.

Il lancio di un sito web è sempre un evento emozionante per un web designer.

Questo perché rappresenta l’opportunità di far conoscere al mondo quello che è riuscito a realizzare dopo tutti i suoi sforzi…

Quindi è importante assicurarsi prima che tutto sia in ordine:

Basterà semplicemente accertarsi che, dopo aver completato tutti i processi, ogni singolo elemento sia perfettamente funzionante e che il sito sia ottimizzato in ottica SEO. 

Una volta fatto questo, il sito sarà pronto per essere pubblicato!

Conclusione

Hai bisogno di una mano per creare un sito web professionale ed in grado di raggiungere gli obiettivi da te prefissati?

Prenota ora una consulenza gratuita cliccando il pulsante qui sotto:

Ti ricontatteremo il prima possibile per parlare della tua situazione attuale e di quelle che sono le tue esigenze.

Così facendo saremo subito in grado di consigliarti qual è l’opzione più adatta a te e concordare i termini insieme.

Quindi cosa aspetti?

Fai la tua mossa, al resto ci pensiamo noi!😉

Beh, per oggi è tutto, se sei arrivatǝ a leggere fino a qui significa che l’articolo ti è piaciuto e di questo ne sono contento.

Inoltre, ti ricordo di iscriverti alla nostra newsletter per ricevere sempre aggiornamenti utili sul mondo del Digital Marketing e noi, come sempre, ci vediamo alla prossima!

Un saluto, Willab.