Swipe up di Instagram: tutto quello che c’è da sapere

Tabella dei Contenuti

Quante volte ti è capitato, guardando le storie di Instagram, di sentire almeno una volta la frase “Fate swipe up”? 

In questo articolo ti illustrerò brevemente cosa significa e come può aiutare la tua attività.

Letteralmente “scorrere verso l’alto”, lo swipe up è una funzione messa a disposizione da Instagram per collegare una storia ad un link esterno, che può corrispondere, ad esempio, a quello di un sito web, di un articolo, di un brano su Spotify o di un ecommerce. Qual è l’obiettivo? Aiutarti a generare traffico sui tuoi canali in maniera diretta: gli utenti infatti non dovranno fare nulla se non scorrere con il dito dal basso verso l’alto.

A sostegno dello swipe up puoi aggiungere, sempre nella storia, apposite gif utili per portare gli utenti a compiere questa semplice azione. 

GIF di Instagram sullo swipe up
GIF di swipe up

Consiglio: per evitare che lo swipe up si riveli inefficace è importante postare contenuti coinvolgenti che catturino l’attenzione degli utenti. Solo così saranno invogliati a cercare maggiori informazioni su di te scorrendo con il dito verso l’alto!

Chi può utilizzare lo swipe up?

Sfortunatamente, Instagram non permette a tutti di utilizzare questa funzione, ma la riserva solo a quei profili che hanno determinate caratteristiche, ossia:

  • Account aziendale, a conferma del fatto che lo swipe up è pensato specificatamente per incentivare le attività;
  • Più di 10.000 followers. Se non hai tutti questi seguaci non disperare, nell’attesa di raggiungere questo numero puoi sempre inserire un link all’interno della tua biografia Instagram.

Ultime novità

Il 30 Agosto 2021 Instagram ha deciso di cambiare le carte in tavola. Lo swipe up che tutti conosciamo come lo scorrere dal basso verso l’alto è stato sostituito da un adesivo apposito che gli utenti devono cliccare. La funzione di per sé quindi rimane la stessa, ci sarà infatti sempre il collegamento ad un link esterno. Quello che è cambiato è che:

  • Sicuramente l’uscita verso siti esterni è meno immediata. Mentre prima bastava un semplice movimento del dito sullo schermo, ora gli utenti devono cliccare sull’adesivo e poi su “visita il link”;
  • Da essere essenzialmente funzionale, lo swipe up diventa in questo modo anche un elemento creativo: puoi decidere di metterlo dove ritieni più giusto all’interno della storia, mentre precedentemente la sua posizione era fissa;
  • I tuoi follower possono interagire con la tua storia, cosa che inizialmente non potevano fare, in quanto quello spazio era occupato dal simbolo dello swipe up.

Risale solo ad alcuni giorni fa l’ultimissima novità di Instagram: il 28 Ottobre il link dello swipe up è stato reso accessibile a TUTTI, mettendo la parola fine alle differenze in base al numero di follower. Vediamo meglio come puoi inserirlo nelle tue storie.

  1. Copia il link di quello che desideri condividere nella tua storia: l’articolo di un blog, un brano di spotify, il prodotto di un e-commerce, la pagina di un sito web ecc. 
  2. Vai su Instagram, scatta una foto o gira un video.
  3. Clicca sul simbolo evidenziato nell’immagine sottostante.
Terzo step per inserire un link nelle tue storie
  1. Clicca su link.
Quarto step per inserire un link nelle tue storie
  1. Incolla il link che hai precedentemente copiato e poi clicca su fine.
Quinto step per inserire un link nelle tue storie
  1. Ecco il tuo link, ora devi solo scegliere dove posizionarlo all’interno della storia.
Sesto step per inserire un link nelle tue storie

Conclusione

Lo swipe up è sicuramente uno strumento utile da utilizzare per generare facilmente traffico sulle tue pagine. L’aspetto più importante è però il tempo: questo è una risorsa scarsa e le persone lo impiegano solo su cose che ritengono importanti. Di conseguenza, solo creando storie d’impatto riuscirai a catturare la loro attenzione, portandoli a consultare il tuo sito, leggere un tuo articolo o ascoltare la tua playlist.