
Perché la psicologia dei colori gioca un ruolo così importante nel web design?
È ormai risaputo come i colori possano influenzare, letteralmente, i pensieri delle persone.
Non a caso, in ambito di marketing, il loro utilizzo può determinare il successo o il fallimento di un intero brand.
(Il ciò ti fa capire quanta potenza abbiano).
Infatti, ogni web designer, prima di creare un sito web, studia con attenzione quale potrebbe essere la combinazione giusta dei colori da utilizzare.
Ed oggi parleremo proprio di questo…
Ovvero, di come applicare la psicologia dei colori al web design!
Ma quali sono, quindi, gli argomenti che andremo a trattare?
Ecco a te un breve recap:
- Cos’è la psicologia dei colori;
- La teoria del colore;
- La psicologia dei colori nel web design;
- Colori nelle call to action.
Detto ciò direi che possiamo iniziare…
Buona lettura!
Cos’è la psicologia dei colori
La psicologia dei colori è una disciplina che studia come i colori influenzano le percezioni, le emozioni e il comportamento delle persone.
Secondo questa teoria, ogni colore ha un suo significato, il quale è in grado di suscitare sensazioni ben specifiche.
(Scopri il loro significato leggendo questo articolo).
Ad esempio:
Quando una persona vede il colore rosso, inconsciamente le sensazioni generate invocano (tra le tante) calore, energia e eccitazione.
Mentre con il blu richiamano più alla calma, fiducia, o tranquillità…
Capisci cosa intendo dire?
Quindi il succo del discorso è il seguente:
I colori sono un potente strumento di marketing, poiché hanno il potere di influenzare l’umore del consumatore e la sua decisione di acquisto.
Questo perché grazie ad essi si può migliorare la percezione dei prodotti, aumentare la fiducia e, di conseguenza, rafforzare la brand awareness.
La teoria del colore nel web
La teoria del colore permette a tutti i web designer di creare esperienze visive in grado di coinvolgere gli utenti in maniera più profonda.
Combinando diverse tonalità di colori si possono evocare emozioni, enfatizzare elementi importanti e comunicare messaggi in maniera davvero efficace.
Essa, infatti, prende in considerazione l’impatto emotivo, la leggibilità, il contrasto, la simmetria e come l’illuminazione può influire sui colori stessi.
Ecco perché questa teoria ti permette di creare un design che sia in grado di distinguersi dai competitor e che, soprattutto, sia piacevole alla vista.
Quindi se stai cercando di ottenere una maggiore attenzione / conversione, utilizza i colori in maniera intelligente e, soprattutto, coerente con la personalità del brand.
La psicologia dei colori nel web design
Eccoci arrivati al cuore pulsante di questo articolo!
In precedenza abbiamo già spiegato in cosa consiste la psicologia dei colori, ma arrivati a questo punto è giusto considerarla applicata in un altro ambito:
Il web design!
Quando applicata ad esso, consente ai “progettisti del web” di creare una user experience (UX) che sia il più possibile piacevole, intuitiva e accattivante.
Questo perché, come già detto, i colori possono essere utilizzati per evocare sentimenti specifici e, soprattutto, incoraggiare l’interazione.
Infatti, quando si sceglie una palette di colori per un sito web bisogna anche tenere in considerazione l’impatto emotivo che essi possono avere nei confronti degli utenti.
Ma, soprattutto, come possono essere utilizzati per creare un’atmosfera di navigazione confortevole ed efficace.
Ad esempio:
I colori caldi come il rosso, l’arancione e il giallo sono generalmente associati a sentimenti di energia ed eccitazione.
Mentre i colori freddi come il blu e il viola sono associati a sentimenti di calma e tranquillità.
Inoltre, è importante scegliere colori che siano facili da leggere su qualsiasi dispositivo.
Ciò significa che la palette selezionata deve essere “armoniosa” e, al contempo, deve integrarsi bene con lo schema generale del sito in questione.
Colori nelle call to action
Infine, per quanto riguarda la call to action è importante dire come lo scegliere i colori giusti ne determina inevitabilmente la sua efficacia.
Quindi un consiglio:
Pensaci più volte prima di prendere questa decisione😉
Usa colori come il rosso e l’arancione se il tuo obiettivo è quello di attirare l’attenzione e comunicare urgenza.
Mentre usa quelli più neutri come il blu e il verde per creare un’atmosfera più calma e rilassata.
Ah, mi raccomando:
Utilizza colori coerenti con l’obiettivo della tua campagna e che siano in grado di far saltare subito all’occhio la call to action in questione.
Anzi, ti dico di più…
Selezionali in modo tale che possano “interagire positivamente” con contenuti grafici e testuali.
Così facendo aumenterai la leggibilità e l’efficacia del messaggio.
Conclusione
Hai bisogno di una mano per creare un sito web professionale ed in grado di raggiungere gli obiettivi da te prefissati?
Prenota ora una consulenza gratuita cliccando il pulsante qui sotto:
Ti ricontatteremo il prima possibile per parlare della tua situazione attuale e di quelle che sono le tue esigenze.
Così facendo saremo subito in grado di consigliarti qual è l’opzione più adatta a te e concordare i termini insieme.
Quindi cosa aspetti?
Fai la tua mossa, al resto ci pensiamo noi!😉
Beh, per oggi è tutto, se sei arrivatǝ a leggere fino a qui significa che l’articolo ti è piaciuto e di questo ne sono contento.
Inoltre, ti ricordo di iscriverti alla nostra newsletter per ricevere sempre aggiornamenti utili sul mondo del digital marketing e noi, come sempre, ci vediamo alla prossima!
Un saluto, Willab.