Cos’è il content marketing?

Tabella dei Contenuti

“Tutti possono creare contenuti, ciò che importa è come lo fai.”

Siamo inondati quotidianamente da centinaia di contenuti, ma su quanti in effetti ci soffermiamo? Probabilmente meno della metà. Il motivo è semplice: impieghiamo il tempo che abbiamo solo su ciò che per noi ha realmente valore. 

Di conseguenza, se hai un’attività e vuoi comunicare ad un pubblico puoi farlo, ma devi trovare il modo di differenziarti dagli altri, pena non raggiungere i tuoi obiettivi. Come fare? Con un buon piano di content marketing.

Cos’è il content marketing

Possiamo definire il content marketing come un approccio di marketing strategico finalizzato alla creazione di contenuti di valore per un pubblico specifico. In questo modo riuscirai a differenziarti dalla massa, ad incrementare la brand awareness e di conseguenza vedrai crescere la tua attività. 

Ma prima di tutto quando un contenuto è di valore? Quando intrattiene, ispira, informa, educa, insomma quando è in grado di trasmettere qualcosa a chi lo vede. 

Come creare una strategia di content marketing

Cos'è il content markting

1- Comprendi te stesso

Il primo passo è fare un’analisi della propria attività. È fondamentale avere una chiara consapevolezza di sé, in quanto questa guiderà tutte le fasi successive. Per farlo cerca di rispondere a queste domande: 

  • Chi sei?
  • Di cosa ti occupi?
  • Quali obiettivi vuoi raggiungere?
  • Chi sono i tuoi concorrenti?
  • In che modo ti differenzi da loro?

2- Definisci la tua audience

A chi vuoi comunicare? Definisci il tuo pubblico: crea una o più buyer personas, ossia rappresentazioni dei tuoi clienti ideali sulla base di caratteristiche socio-economiche, bisogni e aspirazioni. 

Poi struttura un funnel: ti servirà a capire a che punto è il rapporto con il tuo pubblico e di conseguenza a creare contenuti specifici che ti permettano di far crescere la relazione. Ma cos’è più nello specifico un funnel? Letteralmente “imbuto”, questo rappresenta il percorso che effettuano i potenziali clienti, dalla conoscenza del brand all’acquisto. 

Content marketing - struttura il funnel

Si inizia dalla prima fase (che rappresenta la parte superiore dell’imbuto, più ampia), quella di Awareness. In questa fase i potenziali clienti non ti conoscono, per cui dovrai, attraverso i tuoi contenuti, incuriosirli. Obiettivo? Aumentare la consapevolezza del tuo brand. 

La seconda fase è quella di Consideration. Chi arriva qui è realmente interessato al tuo prodotto e vuole saperne di più. Di conseguenza devi mostrargli i benefici a cui può portare il tuo prodotto e soprattutto devi dimostrare perché dovrebbero scegliere te e non i tuoi competitor. 

Terza e ultima fase: Conversion. Questa è la parte più stretta dell’imbuto. Chi arriva qui ha concluso che il tuo prodotto è di valore ed è a un passo dall’acquisto. Aiutalo con contenuti persuasivi, testimonianze e chiare call to action.

3- Individua i canali dove comunicare

Una volta definito il pubblico dovrai capire come intercettarlo. A seconda delle caratteristiche del tuo pubblico ci saranno infatti canali di comunicazione che meglio si prestano a raggiungerli. 

Dopo aver scelto quali canali utilizzare studiane le peculiarità. Supponiamo tu abbia scelto i social, in particolare Instagram. Analizza questi aspetti: 

  • Quali sono i contenuti che puoi pubblicare su questa piattaforma?
  • Quali sono quelli che vanno meglio?
  • Come comunicano i tuoi concorrenti?
  • In che modo puoi differenziarti da loro?

4- Decidi cosa comunicare

Ora inizia la fase creativa: dai vita ai tuoi contenuti. Esistono diverse tipologie di contenuti, da quello scritto a quello audio fino a quello visivo. Scegli sulla base delle considerazioni fatte precedentemente riguardo alla tua attività, al tuo pubblico e al/ai canale/i di comunicazione. 

Quando crei contenuti cerca di adottare un approccio aperto. In che senso? Se inizi a pubblicare un certo tipo di contenuti non sentirti vincolato a dover fare sempre la stessa cosa. I tempi cambiano, così come le preferenze delle persone. Di conseguenza guardati sempre intorno, testa nuove idee e valuta come risponde il tuo pubblico. 

5- Programma i tuoi contenuti

Dopo aver creato contenuti pianifica la loro pubblicazione con l’utilizzo di tool come, ad esempio, Facebook creator e Airtable: ti aiuteranno a pubblicare con regolarità in modo automatizzato. Non dovrai pubblicare manualmente volta per volta, ma programmerai con anticipo la data e l’ora di uscita dei tuoi contenuti.

Conclusione

Qualsiasi canale di comunicazione tu abbia scelto, non è importante quanto pubblichi ma la qualità. Ricordati sempre che le persone hanno poco tempo e lo dedicano solo a ciò che ritengono ne valga la pena. Di conseguenza concentrati sul creare valore per il tuo pubblico. Cosa aspetti? Realizza un buon piano di content marketing e inizia a raggiungere i tuoi obiettivi!