icona sito web

Come creare un sito web: guida completa

Tabella dei Contenuti

sito web

Ormai sei nel 2023, avere un sito web che rappresenti, in un certo modo, la tua azienda è essenziale per essere notato online.

Guardati un po’ intorno…

Quanti sono i competitor che hanno già una presenza sul web affermata e stanno fatturando cifre anche molto superiori alle tue?

Sei nell’era del “sempre online”, è ovvio che chi punta sul digitale ha opportunità potenzialmente infinite di attrarre e convertire nuovi clienti.

Quindi la vera domanda che ora dovresti porti è:

Come posso creare un sito web professionale partendo da zero?

Continua a leggere per scoprirlo😉

Prima di iniziare ci terrei, però, ad approfondire meglio il concetto di sito web:

Cos’è un sito web e a cosa serve

Un sito web, o sito internet, è semplicemente un’insieme di pagine all’interno di uno spazio web.

Ogni sito ha caratteristiche e sezioni diverse a seconda del suo scopo.

Ma, generalmente, ha una struttura composta da una homepage dove vengono riportati i link delle diverse sezioni come: chi siamo, cosa facciamo, progetti, blog, contatti, ecc…

sito web willab

Mi piace molto fare l’esempio dell’albero dove la homepage rappresenta l’albero in sé, mentre le sue radici rappresentano le varie sezioni.

Questa alberatura prende il nome di sitemap e può essere più o meno complessa in base alla grandezza del sito web.

Detto questo, possiamo finalmente entrare nel vivo dell’argomento e scoprire… 👇

13 semplici passaggi per creare un sito web professionale

Per creare un sito web da zero hai bisogno di seguire dei passaggi ben definiti, in questo caso 13.

Come dici? Vuoi sapere quali sono?

Eccoli qui:

  1. Stabilisci il tuo obiettivo;
  2. Trova il tuo target;
  3. Analizza i competitor;
  4. Costruisci una brand image;
  5. Definisci il tone of voice della tua azienda;
  6. Crea una sitemap;
  7. Scegli un dominio;
  8. Scegli l’hosting;
  9. Definisci un web design accattivante;
  10. Rendilo semplice da usare;
  11. Lavora sull’ottimizzazione in ottica SEO;
  12. Preparati alla pubblicazione;
  13. Utilizza strumenti di monitoraggio.

Ma ora entriamo più nel dettaglio:

Stabilisci il tuo obiettivo

Il primo passo da compiere per iniziare a creare un sito web è stabilire l’obiettivo che intendi raggiungere tramite esso.

A seconda dello scopo dovrai scegliere quale tipologia di sito è più adatta alle tue esigenze.

Ad esempio, se vendi prodotti fisici (come profumi, vestiti, accessori per la casa, ecc…) quello di cui avrai bisogno sarà un e-commerce (negozio online).

Invece, nel caso le tue esigenze fossero diverse, ecco quali potrebbero essere le alternative migliori:

  • Un portfolio per mostrare i tuoi lavori in maniera accurata (perfetto per creativi come web designer, fotografi, ecc…);
  • Un blog / blog aziendale per diffondere contenuti informativi in base al tuo campo di competenza (come potrebbe essere un blog sul digital marketing);
  • Una landing page per attrarre nuovi clienti ed iniziare a costruire una solida rete di contatti;
  • Un sito web di curriculum nel caso volessi farti notare da potenziali datori di lavoro.

Come vedi, ognuna di queste tipologie di siti ha focus differenti, motivo per cui bisogna decidere con criterio quale di questi rispecchia meglio la tua situazione.

Ah… quasi dimenticavo, puoi anche includerle tutte all’interno del tuo sito web😉

Trova il tuo target

Come pensi di riuscire a comunicare un messaggio in maniera efficace se non conosci il tuo pubblico di riferimento?

Il marketing si basa sul target!

Ecco perché trovare il proprio è essenziale per riuscire a costruire una strategia di comunicazione persuasiva.

Quindi pensa a definire una buyer persona dettagliata in modo da poter capire quali possono essere gli interessi dei tuoi potenziali clienti.

Una volta definita puoi lanciare il tuo messaggio.

Analizza i competitor

Il prossimo passo è quello di fare un’accurata analisi dei competitor della tua nicchia di mercato.

Così facendo riuscirai a farti un’idea su quello che è il livello dei tuoi concorrenti e studiare, allo stesso tempo, le strategie da loro utilizzate.

Molto utile è il fatto che grazie a queste ricerche capirai, tramite le esperienze altrui, quali sono le strategie di maggior successo e quali no.

Una pratica questa che ti farà risparmiare tempo ed energie preziose che potrai dedicare ad altre mansioni.

Costruisci una brand image

La brand image è essenzialmente la personalità e l’aspetto del brand in sé.

Quindi la domanda che dovrai porti prima di iniziare a lavorarci su è la seguente:

Come si distinguerà il mio brand tra tutti i suoi competitor?

Per quanto riguarda la creazione del sito web è importante decidere quale sarà, prima di tutto, il logo e la rispettiva palette dei colori.

Questo perché bisogna definire quello che sarà lo stile che meglio lo rappresenterà.

Un consiglio:

Nel marketing ogni colore ha la sua psicologia, quindi scegli con cura quelli con cui vuoi essere rappresentato.

Leggi questo articolo, ti aiuterà a comprendere meglio.

Definisci il tone of voice della tua azienda

Un sito web non è composto solamente da immagini accompagnate da un bel design.

Al suo interno bisogna anche raccontare e spiegare quello di cui si occupa la tua azienda e per farlo va quindi aggiunto del contenuto testuale.

Proprio per questo va definito il tone of voice con il quale intendi comunicare al tuo pubblico.

Crea una sitemap

Una sitemap è una mappa che serve ad indicare le sezioni che un determinato sito andrà ad ospitare.

sitemap sito web

Quelle che vedi qui riportate sono esattamente le stesse sezioni citate, poco più sopra, mentre spiegavo la struttura di un sito.

Questa mappa è utile per avere una visione a 360° su tutta quella che sarà l’alberatura del sito in questione.

Scegli un dominio

A questo punto va scelto il nome con il quale intendi essere trovato dai motori di ricerca, ovvero un dominio.

Il nome di dominio è quell’indirizzo che le persone digitano, sulla barra di ricerca, quando hanno intenzione di raggiungere un determinato sito web.

Ad esempio:

Il nostro è www.willabstudio.com, quindi questo è esattamente quello che dovrai digitare per trovarci.

Ma sceglierne uno davvero efficace non è una cosa tanto semplice (come molti credono).

Ci sono vari aspetti che bisogna considerare come:

  • Lunghezza: un dominio più è breve e maggiori saranno le probabilità che un utente lo scriva in maniera corretta;
  • Semplicità: evita caratteri e simboli speciali, lasciandolo il più “pulito” possibile e renderlo così facile da ricordare (la semplicità di un nome è dipesa anche dalla lunghezza dello stesso);
  • Professionale: il tuo nome deve rispecchiare quello che fai, quindi includi parole coerenti con il tuo core business;
  • SEO: è fondamentale rendere il nome di dominio SEO friendly tramite l’utilizzo di keyword in modo da essere trovato più facilmente dai motori di ricerca.

Una volta soddisfatti tutti questi requisiti allora si che il tuo brand avrà un nome di dominio come si deve😉

Scegli l’hosting

Scegliere un hosting (lo spazio web che ospita un sito) è un passo, anch’esso, molto importante perché determinerà l’efficienza del tuo sito web.

Proprio per questo bisogna trovarne uno affidabile che non ti penalizzi in alcun modo.

Infatti, riporre troppa fiducia in hosting gratuiti può rivelarsi davvero una pessima scelta in quanto andranno a penalizzare le performance del tuo sito.

Quindi il nostro consiglio è comunque quello di tenere in conto un piccolo investimento (si parla di qualche euro) pur di mantenere alte quelle prestazioni.

Definisci un web design accattivante

Il web design è ciò che rende davvero attraente un sito… o meglio, il web intero!

Senza un design accattivante le persone perderebbero subito interesse in quello che stanno visitando.

In caso contrario, invece, saranno attratte da quello che vedono e dunque più propense a trascorrere del tempo all’interno della pagina.

Al giorno d’oggi, alle persone bastano pochi millesimi di secondo per capire se un sito web è o non è di loro gradimento.

Proprio per questo creare un design attraente, accompagnato da una buona usabilità del sito, è fondamentale per convertire un visitatore in cliente.

Rendilo semplice da usare

Come appena accennato, è di fondamentale importanza rendere il tuo sito intuitivo e semplice da usare.

Ecco quindi che entra in gioco la User Experience (UX) la quale viene curata, a sua volta, da un UX Designer.

Questo aspetto richiede un’attenzione particolare per quanto riguarda il posizionamento dei vari elementi all’interno del sito, ma non solo…

Ci sono altri aspetti da tenere ben in considerazione come:

  • Alberatura: ogni sezione del tuo sito web ha bisogno di essere collegata l’una dall’altra in modo da creare un vero e proprio ecosistema nel quale gli utenti possano navigare liberamente e fluidamente;
  • Colori: i colori hanno da sempre giocato un ruolo più che rilevante per quanto riguarda la psicologia nel marketing. Infatti, hanno il potere di influenzare le decisioni delle persone, pertanto, è bene attribuirgli l’importanza che meritano;
  • Font: per quanto riguarda i font la questione è abbastanza semplice. Scegline fino ad un massimo di tre purché si abbinino bene tra loro e rispecchino appieno l’identità del brand. Inoltre, cosa più importante, devono essere leggibili… quindi evita caratteri particolari;
  • Call to action (CTA): le chiamate all’azione solo quei messaggi che invitano gli utenti a compiere un’azione come, ad esempio, il fornire i propri contatti. Possono essere sotto forma di pulsanti o di semplice testo, ma, la cosa più importante è il loro posizionamento all’interno della pagina… è questo che le rende tanto efficaci!
  • Scorrimento: l’effetto di scorrimento di un sito deve essere il più fluido possibile per garantire una migliore esperienza visiva all’utente;
  • Spazi vuoti: lasciare degli spazi vuoti è tanto importante quanto il riempirli. Un buon sito web, oltre ad avere un design accattivante, deve anche essere in grado di lasciare delle aree completamente vuote per non creare caos al suo interno. Un esempio lampante ne è il minimal web design che rimane il più amato in assoluto, sia da web designer che dagli utenti stessi;
  • Effetti: per “effetti” intendo soprattutto gli elementi di movimento come, ad esempio, le animazioni le quali riescono ad attirare l’attenzione in modo particolare. Inoltre, donano vita propria al sito rendendolo dinamico ed “attrattivo”.

Passiamo ora al prossimo👇

Lavora sull’ottimizzazione in ottica SEO

L’obiettivo di ogni sito web è raggiungere il posizionamento migliore possibile sui motori di ricerca.

Beh, per tale scopo serve una strategia SEO (Search Engine Optimization) ben studiata che ti permetta di acquisire buoni punteggi agli occhi di Google.

I vantaggi che derivano da una buona SEO sono principalmente quelli di riuscire a generare traffico organico di qualità tramite l’utilizzo di keyword, link, e soprattutto SEO Copywriting.

Quello che bisogna sapere, però, è che non è una soluzione efficace nel breve periodo, ma bensì nel lungo.

Questo perché il sistema necessita di tempo prima di capire il valore di tale sito…

Quindi non demoralizzarti se i risultati tardano ad arrivare è assolutamente normale!

Ciò di cui avrai bisogno in seguito saranno solamente costanza e tanta pazienza.

Vedrai che, prima o poi, i risultati arriveranno… eccome se arriveranno!😉

Preparati alla pubblicazione

Arrivati a questo punto, il tuo sito è ora pronto per essere pubblicato.

Ma, attenzione!

Una volta aver creato e pubblicato il sito web non vuol dire che il tuo lavoro è finito…

Bisogna comunque continuare a lavorarci su e mantenerlo sempre aggiornato.

Così facendo i tuoi visitatori avranno modo di vedere che sono, effettivamente, all’interno di pagine attive e non abbandonate, come in molti casi.

Utilizza strumenti di monitoraggio

A seguito della pubblicazione dovrai preoccuparti di monitorare quelle che sono le sue performance.

Per farlo Google ci mette a disposizione uno strumento in particolare che serve, per l’appunto, a tenere traccia di tutto il traffico generato dal tuo sito web.

Lo strumento in questione si chiama Google Analytics.

Esso è in grado di fornire dati dettagliati sul numero di visitatori, il loro tempo di permanenza all’interno del sito, il luogo di provenienza e tanto altro ancora che potrai scoprire cliccando sul link qui sopra.

Conclusione

Hai bisogno di una mano per creare un sito web professionale ed in grado di raggiungere gli obiettivi da te prefissati?

Prenota ora una consulenza gratuita cliccando il pulsante qui sotto:

Ti ricontatteremo il prima possibile per parlare della tua situazione attuale e di quelle che sono le tue esigenze.

Così facendo saremo subito in grado di consigliarti qual è l’opzione più adatta a te e concordare i termini insieme.

Quindi cosa aspetti?

Fai la tua mossa, al resto ci pensiamo noi!😉

Beh, per oggi è tutto, se sei arrivatǝ a leggere fino a qui significa che l’articolo ti è piaciuto e di questo ne sono contento.

Inoltre, ti ricordo di iscriverti alla nostra newsletter per ricevere sempre aggiornamenti utili sul mondo del Digital Marketing e noi, come sempre, ci vediamo alla prossima!

Un saluto, Willab.