
In questa guida ti accompagnerò step by step nella creazione del tuo primo Calendario Editoriale, ma prima… se non ne hai mai sentito parlare e ti stai chiedendo cosa fosse, ti spiegherò brevemente le sue funzionalità.
Il Calendario Editoriale è lo strumento che ti permette di tenere sotto controllo tutti quei contenuti che dovranno essere pubblicati nei giorni a venire, avendo una visione a 360 gradi di quelli che saranno i social da utilizzare, l’orario di pubblicazione, il testo e le immagini applicate.
Detto questo possiamo finalmente entrare nel vivo dell’argomento.
3 Strumenti per creare il tuo calendario editoriale
- Google Calendar
Oltre ai fogli di calcolo, Google Calendar è un altro strumento gratuito che il sistema ci offre per organizzare un Calendario Editoriale.
Alcune sue caratteristiche sono quelle di:
- Utilizzare colori differenti, per riuscire a distinguere al meglio ogni argomento.
- Assegnare lavori ai membri del team.
- Darti la possibilità di aggiungere una descrizione in allegato al tuo progetto.
Quindi, se stai cercando un “tool” semplice e veloce da utilizzare, Google Calendar fa al caso tuo.
- Fogli Google
Utilizzare un foglio di calcolo è senza dubbio la scelta migliore, soprattutto se si è alle prime armi.
Ha un design molto minimal, ma la sua semplicità lo rende uno strumento estremamente valido ed efficace.
Potrai commentare, chattare, configurare una dashboard con Google Data Studio e molto altro! L’ideale per avere sempre il tuo lavoro ben organizzato.

- Airtable
Con Airtable hai la possibilità di organizzare diversi template che rendono possibile una collaborazione in tempo reale tra i membri del team.
Al loro interno si potranno gestire obiettivi, grafiche, descrizioni e molto altro.
Per iniziare andrà benissimo la sua versione gratuita, ma in futuro ti consiglio di passare alla modalità a pagamento per sfruttare al meglio le sue funzionalità.
Cosa inserire nel Calendario Editoriale
Per prima cosa dovrai scegliere quali saranno i canali di destinazione (social, sito web, blog, newsletter ecc.), per poi decidere con quale frequenza pubblicare i contenuti, che sia giornalmente, settimanalmente o mensilmente. Infine, scegli l’autore, ovvero, chi si occuperà della loro creazione.
3 consigli per creare una strategia efficace

- Usa un content mix intelligente
Esistono a tal proposito due regole da seguire per gestire al meglio i tuoi contenuti:
• La regola dei terzi, secondo la quale 1/3 dei contenuti deve essere dedicato al brand, 1/3 al tuo canale o settore e 1/3 deve riguardare un’opinione o un dialogo.
• La regola 80/20, che prevede un 20% dei contenuti dedicati alla vendita e il restante 80% rivolto alla creazione di contenuti utili.
- Rimani costante
La costanza è un dato estremamente importante per creare una strategia vincente.
Nel pubblicare troppo frequentemente, a lungo andare, si corre il rischio di esaurire contenuti e idee, mentre un ritmo molto basso risulterà controproducente, perché il sistema ci farà raggiungere molte meno persone, l’ideale sarebbe mantenere una media di 3 post a settimana in modo da equilibrare al meglio quantità e qualità.
Questo, però, è un dato che varia a seconda del business, o semplicemente del pubblico a cui ci rivolgiamo.
- Sii flessibile
Il Calendario Editoriale è uno strumento molto preciso che ti permette di avere ben chiaro quali sono e quando pubblicare i tuoi contenuti, ma ciò non significa che questi non possano essere cambiati.
La sua funzione è proprio quella di ridurre al minimo gli errori, quindi rivedi più volte i contenuti prima di arrivare alla data di pubblicazione in modo da poter modificare la tua strategia a seconda delle esigenze.
Conclusione
Ora sei finalmente pronto per iniziare a creare il tuo primo Calendario Editoriale!
Ogni giorno, noi di Willab ci impegniamo a far crescere ed incrementare il business di piccole e medie imprese tramite la gestione dei social.
Iscriviti alla nostra newsletter, per non perderti nuovi contenuti interessanti sull’argomento!
Un saluto, Willab.