La biografia di Instagram viene molto spesso sottovalutata e ritenuta di secondaria importanza rispetto ai contenuti pubblicati sul feed. In realtà ha un grande potenziale, e in questo articolo ti spiegherò perché e come sfruttarla al meglio per la tua attività.
In realtà la biografia è la prima cosa che le persone vedono su un profilo. Supponiamo che tu abbia un negozio di abbigliamento e decida di aprire una pagina Instagram. Quando qualcuno visita il tuo profilo, vuole innanzitutto farsi un’idea su chi sei e cosa fai. In che modo? Leggendo la biografia. Solo dopo averlo fatto deciderà, se di suo interesse, di guardare i contenuti ma soprattutto di diventare un tuo follower.
Alcuni consigli utili

È dunque possibile affermare che la biografia è il biglietto da visita della tua attività, motivo per cui è importante scriverla con un certo criterio. Qui di seguito ti illustrerò alcuni consigli utili per rendere d’impatto la tua biografia Instagram.
1. Passa ad un account aziendale
La prima cosa che ti consiglio di fare è di passare ad un account aziendale. In questo modo potrai inserire più informazioni mostrando, a chi visita il tuo profilo, un quadro completo della tua attività, come:
- La categoria a cui appartiene la tua attività (ristorante, macelleria, negozio di abbigliamento, ecc.);
- Opzioni di contatto, ossia numero di telefono, indirizzo email e indirizzo della tua attività;
- Link del sito web, di un canale su Youtube, di un ecommerce ecc.
2. Descrivi la tua attività
Quando scrivi la descrizione tieni a mente che hai a disposizione solo 150 caratteri, per cui è importante raccontare la tua attività in modo semplice e conciso. Non sai come scriverla? Niente panico. Per farlo prova a metterti nei panni di chi visita il tuo profilo. Cosa vorrebbe sapere? Sicuramente chi sei (ad esempio una macelleria) e cosa fai (pregiati tagli di carne), per cui ricordati di dare queste informazioni se vuoi che gli utenti si facciano un’idea chiara di te. Inoltre, quando andrai a creare la biografia ti accorgerai che Instagram non permette di andare a capo, per cui un semplice consiglio che mi sento di darti è di scriverla inizialmente tra le note del telefono e poi di copiarla su Instagram.
3. Cambia font
Per rendere la biografia esteticamente d’impatto ti consiglio di scegliere font diversi senza esagerare, per evitare l’effetto pacchiano. Per farlo puoi utilizzare delle app apposite come Fonts for Instagram, disponibile sia su Android che iOS, che permette di scrivere con diversi font e di copiare e incollare il testo su Instagram.

4. Inserisci hashtag
Se hai un hashtag identificativo della tua attività (ad esempio #macelleriadaroberto) inseriscilo nella biografia, affiancando una call to action (a breve vedremo cosa sono) in cui invitare gli utenti a postare contenuti con quell’hashtag. In questo modo, quando gli utenti cliccheranno sull’hashtag presente nella biografia, verranno indirizzati su un feed con contenuti brandizzati. Risultato? Aumentare la visibilità della tua attività.
5. Utilizza call to action
All’interno della biografia puoi inserire delle call to action a supporto delle informazioni che hai inserito. Andiamo per gradi, innanzitutto cos’è una call to action? Letteralmente “invito all’azione” la call to action (CTA) è una richiesta a fare qualcosa, come ad esempio “Richiedi un preventivo”, “Scarica subito”, ecc. Nel caso specifico della biografia Instagram, se hai inserito il link del tuo sito web, potresti pensare di inserire, ad esempio, la CTA “Clicca qui e visita il sito”. Un consiglio che mi sento di darti è quello di inserire la CTA alla fine della descrizione: una volta che gli utenti si saranno fatti un’idea su di te saranno più propensi ad eseguire l’azione desiderata.
Conclusione
Come hai potuto capire, la biografia Instagram è estremamente importante in quanto rappresenta il tuo biglietto da visita per gli utenti che arrivano sul tuo profilo. Con questa guida ho voluto darti qualche consiglio per renderla chiara, di impatto e funzionale per raggiungere i tuoi obiettivi.
Ora tocca a te, scrivi subito la biografia della tua attività!