
Web Design… questo si che è un argomento interessante da trattare nel 2023!
Come mai dico questo?
Beh, se ti fai un giro per il web potrai benissimo capire che il design gioca un ruolo fondamentale quando si tratta di comunicare l’identità di un’azienda.
Infatti, non a caso, al giorno d’oggi i brand fanno la fila per trovare un bravo web designer che curi le pagine dei loro siti.
Ma perché è così importante?
Innanzitutto partiamo dalle basi, ovvero:
Che cos’è il Web Design?
La parola “Web Design” significa, letteralmente, “progettare siti web” e nasce per dar vita a quel web che tutti noi oggi conosciamo.
Questi siti vengono pianificati e strutturati con tecniche ben specifiche che fanno sì che un utente compia una determinata azione.
Infatti, per raggiungere quest’ultimo obiettivo, è necessario creare una combinazione vincente di elementi posti in maniera tale da creare un vero e proprio percorso che l’utente sarà spinto a seguire.
I professionisti che operano in questo campo sono specializzati in UI e UX Design e lavorano a stretto contatto con gli sviluppatori web (Web Developer).
Diciamo che qui si apre un bel discorso, in quanto lo sviluppo di una piattaforma web è il risultato dell’operato di più figure professionali che giocano un ruolo complementare.
Quindi è un argomento che merita di essere approfondito:
UI Designer vs UX Designer
Come prima citato, i professionisti che danno vita al Web Design sono principalmente due, ovvero: l’UI Designer (User Interface Designer) e l’UX Designer (User Experience Designer).
(In realtà sono molti di più i professionisti del settore, ma questi due sono quelli di maggior rilevanza).
L’UI Designer è colui che si occupa di tutta la parte visiva del web, ovvero il front-end.
Quindi crea, letteralmente, l’aspetto di un sito e lo fa avvalendosi di elementi di web design come: immagini, griglie, tipografia, colori, ecc;
Mentre l’UX Designer è colui che si occupa di tutta la parte “nascosta” del web.
Quindi il suo compito è quello di creare il percorso che l’utente andrà a compiere all’interno di una pagina.
Infatti, tale operato serve a migliorare l’esperienza che un utente vive quando entra in un sito, un’app o simili.
Ma ora, dato che ci siamo, parliamo un po’ anche di:
Web Design vs Web Development
La differenza tra questi due ruoli è che operano in ambiti opposti, ovvero: uno lavora nel front-end e l’altro nel back-end.
Il Web Designer, che lavora nel front-end, gestisce tutta la parte visual di un sito, ossia ciò che un utente vede.
Si occupa solo ed esclusivamente del design e lo fa realizzando grafiche accattivanti che verranno applicate “su misura” in base a: sistema operativo, dispositivo, browser e dimensioni.
Mentre il Web Developer lavora nel back-end, ovvero quella parte del web che non si vede (è un po’ come il “dietro le quinte”).
Quindi, in poche parole, è sostanzialmente un programmatore (esperto in linguaggi di programmazione come Python o Java) ed ha a che fare con server e database.
Bene, ora che abbiamo visto (in maniera molto semplificata) come nasce tutto ciò è arrivato il momento di capire… 👇
Perché il Web Design è così importante nel 2023?
Il Web Design è uno degli elementi più importanti sul quale si fonda la Brand Awareness, ovvero il motivo per il quale una persona “riconosce” un Brand.
Inoltre, determina anche il periodo di tempo che un utente trascorre all’interno di un sito web.
Questo è un vantaggio significativo in quanto più è ampio il lasso di tempo che una persona passa “alla scoperta del sito”, più è probabile che quella stessa persona si converta all’acquisto.
Quindi bisogna puntare molto sul visual appeal del Brand in modo da comunicare in modo efficiente i valori e i servizi / prodotti di esso.
Inoltre, c’è anche da dire che l’impatto visivo determina la prima impressione che l’utente ha nei confronti dell’azienda.
Con questo voglio farti capire che anche se la tua azienda non è “ad alti livelli”, grazie ad un buon sito web con un design accattivante, essa verrà percepita in maniera molto più professionale.
Il ciò cambia di molto la mentalità con la quale un potenziale cliente si approccerà verso tale realtà.
Ma un buon Web Design non basta a rendere un sito attraente, ci vuole anche un’ottima funzionalità per mantenere sempre viva l’attenzione del visitatore al suo interno.
Ecco perché è importante che l’UI e l’UX Designer operino in armonia, in modo tale che il lavoro sia dell’uno che dell’altro si valorizzi a vicenda.
Ora ti spiego:
Immagina un sito web graficamente impeccabile e che attiri subito l’attenzione…
Fin qui tutto bene, anzi grandioso direi!
Ma se quel sito è poco intuitivo e il visitatore trova anche una minima difficoltà nel navigare al suo interno, la sua prossima azione sarà quella di uscire (al più presto) da esso.
Non è proprio il massimo vero?
Soprattutto considerando il fatto che quello che poteva essere un buon cliente ora starà sicuramente navigando all’interno del sito di un tuo competitor.
Brutta storia!
Ma non preoccuparti, per tua fortuna c’è Willab, sempre pronto ad aiutarti🙂
A proposito, questi sono i nostri contatti:
Bene, andiamo avanti!
Ora che sai il perché questo aspetto è così importante da curare, non ci resta altro che capire cosa va fatto effettivamente all’interno del sito per renderlo efficiente al 100%:
Come creare un Web Design efficiente
Per prima cosa bisogna incontrarsi con il cliente per capire quali sono le sue esigenze, quali sono i suoi obiettivi e qual è il budget con il quale intende proseguire.
Questo è fondamentale per avere un quadro generale della situazione e settare quella che sarà la mentalità con la quale gestire “il compito”.
Ed il motivo per cui dico ciò è semplice, ovvero:
Più sarà alto il budget a disposizione e maggiore sarà la qualità del lavoro dietro al progetto (come giusto che sia).
In seguito vanno studiati altri fattori come target, competitor e così via…
A questo punto il web designer può già cominciare a lavorare sul nuovo sito dando libero sfogo alla creatività, ma dovrà sempre farlo tenendo a mente i fattori sopra indicati.
Gli aspetti su cui dovrà lavorare riguardano non solo la parte visual, ma anche quella riguardante l’usabilità.
Infatti, dovrà essere capace di distribuire correttamente i diversi contenuti all’interno di ogni singola pagina del sito, per garantire una buona user experience.
Quindi il suo focus sarà incentrato principalmente sul posizionamento dei titoli all’interno della pagina, dei blocchi di testo e delle varie call to action.
Inoltre, non dimentichiamoci che anche la scelta dei font e dei colori ha la sua importanza…
Per il resto dovrà semplicemente mantenere una certa coerenza nella creazione delle altre pagine.
Infine, si presenta il progetto al cliente e si decide, insieme, se ci sono da fare altre modifiche o migliorie.
Conclusione
Per oggi è tutto, se sei arrivatǝ a leggere fino a qui significa che l’articolo ti è piaciuto e di questo ne sono contento, inoltre ti ricordo di iscriverti alla nostra newsletter per ricevere sempre aggiornamenti utili sul mondo del Digital Marketing e noi, come sempre, ci vediamo alla prossima!
Un saluto, Willab.