Icona UI e UX Design

UI e UX Design: quali sono le differenze?

Tabella dei Contenuti

immagine UI / UX

Fammi indovinare, hai sentito parlare di UI e UX Design ma non sai minimamente quali siano le differenze tra loro…

Ci ho preso?

Beh, se è così, sappi che sei nel posto giusto! 😉

In questo articolo andremo a vedere nello specifico:

  • UI design: cos’è e a cosa serve;
  • UX Design: cos’è e a cosa serve;
  • Differenze tra UI e UX Design;
  • UI Designer: chi è e cosa fa;
  • UX Designer: chi è e cosa fa.

Una volta studiati questi 6 punti avrai tutte le conoscenze necessarie per comprendere appieno questo lato del mondo del web design.

Sei prontǝ?

Cominciamo!

UI design: cos’è e a cosa serve

UI Design

Quando si parla di UI Design (User Interface Design) si intende la parte visiva di tutto quello che comprende il web.

Quindi possiamo dire che l’UI è dove l’utente interagisce con il prodotto, che esso sia un sito web, oppure un’app.

Ma in che modo interagisce?

Attraverso le diverse funzioni che caratterizzano un sito, come:

  • Pulsanti (es: bottone per la Call to Action);
  • Colori;
  • Griglie;
  • Suoni;
  • Font;
  • Barra del menu;
  • Barra di ricerca;
  • Icone;
  • Finestre di inserimento dati (modulo di contatto, iscrizione alla newsletter, ecc).

Queste ed altre funzionalità fanno tutte parte dell’aspetto grafico con il quale l’utente entra in contatto e servono a comunicare l’identità del brand.

Ma tutto questo non esisterebbe senza l’UX Design…

Scopriamo il perché 👇

UX Design: cos’è e a cosa serve

UX Design

L’UX Design (User Experience Design), al contrario dell’UI, comprende tutta la parte del web che non si vede.

Hai presente quelle strane pagine piene di codici su cui lavorano gli sviluppatori?

Esatto, lì è dove nasce l’UX Design!

Come puoi intuire dal nome, serve a migliorare l’esperienza che un utente vive quando entra in un sito, un’app o simili.

Per far vivere una buona esperienza di navigazione è assolutamente necessario renderla il più semplice e intuibile possibile.

Pensaci.

Ti piacerebbe navigare su un sito e non trovare facilmente le sezioni di tuo interesse?

La risposta mi sembra abbastanza scontata…

Dunque l’UX è così importante perché, grazie a questo semplice motivo, porta ad una conversione finale del visitatore.

Prendiamo come esempio un e-commerce:

Di cosa ha bisogno per persuadere le persone a scegliere i prodotti al suo interno?

Ecco diversi elementi che, se combinati, portano risultati straordinari:

  • Psicologia: ossia utilizzare leve psicologiche atte a persuadere l’utente a scegliere un determinato prodotto;
  • Usabilità: la quale si raggiunge rendendo un sito il più semplice e intuibile possibile;
  • Struttura: cioè rendere di “bell’aspetto” un sito e far colpo sull’utente spingendolo ad esplorare il suo interno.

Queste sono le tre componenti principali che rendono qualunque sito web o applicazione davvero efficace.

Ok, arrivati a questo punto sai riconoscere sia l’UI che l’UX Design.

Ma quali sono le differenze che li contraddistinguono?

Scopriamole👇

Differenze tra UI e UX Design

Allora, fino a qui abbiamo capito che senza UI non esisterebbe UX e viceversa…

Ma adesso entriamo ancora più nel profondo dell’argomento e andiamo a vedere quali sono queste differenze.

Immagine scheletro e corpo

Immagina l’UI come il corpo, in quanto rappresenta la parte visiva del web, mentre l’UX come lo scheletro, in quanto rappresenta tutta la parte “nascosta”.

La UI è l’interfaccia tramite cui l’utente entra in contatto con i vari stimoli che un sito, o un’applicazione, offre.

La UX, invece, comprende tutto lo studio e la progettazione che c’è dietro la UI ed è il motivo che rende unica la user experience vissuta da chi visita il prodotto.

Ancora non ti è chiaro?

Allora leggi questa frase, è in grado di far svanire ogni dubbio:

“La UI è composta da sella, staffe e redini. La UX, invece, è la sensazione che si prova nel cavalcare.”

Dain Miller

Bene, ora non ci rimane altro che scoprire chi sono i professionisti che rendono possibile tutto questo.

Vediamolo subito:

UI Designer: chi è e cosa fa

L’UI Designer è colui che progetta tutta la parte visual di un sito web e possiamo paragonarlo ad un’artista.

Il suo compito è quello di creare un’interfaccia che comunichi l’identità del brand e allo stesso tempo faciliti l’utilizzo all’utente.

Per riuscirci si avvale di strumenti da designer come: griglie, tipografia, colori, ecc… (come abbiamo già visto in precedenza).

Detto così potrebbe sembrare semplice, ma il lavoro che c’è dietro è considerevole…

Ti basti pensare che lo UI Designer deve prima:

  • Compiere una ricerca di design approfondita su tutti i competitor e i rispettivi utenti per studiare le nuove tendenze e le strategie da loro adottate (fondamentale per trarne ispirazione);
  • Progettare un layout “attraente” utilizzando gli strumenti da designer;
  • Creare un visual coerente con il design del brand e tutte le altre sue caratteristiche come: stile di comunicazione, target di riferimento, posizionamento del marchio, ecc…
  • Far si che l’interfaccia sia compatibile con tutti i dispositivi / piattaforme.

Un bel po’ di lavoro vero?

Ma tutto tutto questo non potrebbe mai iniziare se l’UX Designer non avesse prima completato il suo lavoro.

Andiamo quindi a vedere in cosa consiste:

UX Designer: chi è e cosa fa

L’UX Designer, al contrario dell’UI Designer, non è un’artista…

Possiamo paragonarlo più ad un’ingegnere in quanto progetta prodotti basandosi sul percorso che compie l’utente.

Il suo compito è quello di creare un ecosistema che renda l’esperienza di navigazione del visitatore semplice, intuitiva e piacevole.

Ma perché questo è così importante?

Al giorno d’oggi è fondamentale catturare immediatamente l’attenzione di chi entra in un sito, in quanto l’utente medio “è pigro” e se non trova subito quello che vuole finirà per andarlo a cercare da un’altra parte.

Quindi l’UX Designer deve essere bravo a posizionare al posto giusto tutte le sezione del sito web comprese le varie call to action.

Così facendo non si rischierà di perdere un potenziale cliente e le probabilità di portare a termine una conversione saranno molto più elevate.

Ma per arrivare a tale risultato dovrà prima portare a termine svariate mansioni come:

  • Intervistare il cliente;
  • Individuare il target di riferimento;
  • Realizzare A/B test ed analizzarne le statistiche per capire il comportamento degli utenti;
  • Apportare le giuste modifiche per migliorare le modalità di utilizzo.

Inoltre, l’UX Designer lavora a stretto contatto con l’UI Designer e insieme decidono cosa è attuabile e cosa no in fase di prototipazione e sviluppo del front-end.

Conclusione

Vuoi, anche tu, realizzare il sito web perfetto per il tuo business?

Noi possiamo aiutarti!

Contattaci in privato per prenotare una consulenza gratuita, insieme troveremo la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Beh, per oggi è tutto, se sei arrivatǝ a leggere fino a qui significa che l’articolo ti è piaciuto e di questo ne sono contento, inoltre ti ricordo di iscriverti alla nostra newsletter per ricevere sempre aggiornamenti utili sul mondo del Digital Marketing e noi, come sempre, ci vediamo alla prossima!

Un saluto, Willab.