Shopify: un nuovo modo di vendere online

Tabella dei Contenuti

Oggi voglio parlarti di e-commerce, in particolare di Shopify. Società fondata nel 2006 in Canada, Shopify conta attualmente più di 1.7 milioni di negozi online in 175 paesi, i quali hanno generato vendite per oltre 277 miliardi di dollari. Solo nel 2018 è stata lanciata la versione italiana. 

Cos’è Shopify

Cos'è Shopify

Shopify è una piattaforma di e-commerce basata sul modello Software as a service (SaaS). Il Software as a Service è un modello di distribuzione di un software in cui l’applicativo e gli eventuali servizi collegati sono eseguiti in un ambiente centralizzato e gli utenti vi accedono via rete. In poche parole, Shopify mette a disposizione un software attraverso il quale puoi creare il tuo e-commerce direttamente su Internet.

Questo vuol dire che non dovrai né acquistare né scaricare alcun software e di conseguenza non dovrai occuparti della sua manutenzione. Quello che dovrai fare sarà sottoscrivere un abbonamento, a fronte del quale avrai accesso ad un software già pronto per l’uso. Di tutto il resto (manutenzione, aggiornamenti etc.) si occuperà Shopify. 

Come funziona 

Come funziona Shopify

Shopify ha un’interfaccia molto intuitiva e facile da usare. Una volta inseriti i dati della tua attività potrai creare il negozio e personalizzarlo a tuo piacimento. Ecco alcuni degli elementi che puoi definire:

  • Dominio. Puoi collegarne uno già esistente oppure acquistarlo direttamente o su Shopify o su un altro sito.
  • Tema. Il tema è il modello che determina come apparirà il tuo negozio online. Shopify mette a disposizione temi gratuiti e a pagamento tra cui puoi scegliere sulla base del tuo settore, della fascia di prezzo dei tuoi prodotti, etc.
  • Pagine. Dai una struttura al tuo sito dividendolo in pagine, ad esempio quella del chi siamo, dei prodotti, del blog e dei contatti.
  • Metodi di pagamento. Puoi decidere di far pagare i clienti con o senza carta di credito. Nel primo caso, per la gestione dei pagamenti puoi affidarti a Shopify Payments o a terze parti. Nel secondo caso puoi optare tra Paypal, Facebook Pay, Amazon Pay o Apple Pay.
  • Spedizione. Le tre modalità principali sono spedizione, consegna locale e ritiro locale. Nel primo caso si parla della classica spedizione mentre la consegna locale è adatta per quelle attività che vogliono vendere entro un certo raggio. 
  • Analisi dei dati. Puoi analizzare i dati relativi al tuo e-commerce attraverso Google Analytics o Shopify stesso, anche se quest’ultimo offre il servizio solo per il piano di abbonamento Shopify e Advanced Shopify.

Oltre a mettere a tua disposizione una serie di funzionalità gratuite, Shopify ha anche il proprio marketplace. Qui potrai acquistare app che ti permettono di aggiungere elementi al tuo negozio.

Piani di abbonamento

Dopo aver usufruito della prova gratuita di 14 giorni hai a disposizione 3 piani di abbonamento tra cui scegliere: 

  • Basic Shopify a 29$ al mese, adatto per attività che si stanno approcciando per la prima volta al mondo dell’e-commerce;
  • Shopify a 79$ al mese, utile per le attività già presenti nell’online e che vogliono crescere;
  • Advanced Shopify a 299$ al mese, per realtà strutturate che necessitano di funzioni avanzate.

Oltre al canone mensile sono applicate:

  • Commissioni per carte di credito. Queste vengono applicate per poter inserire tra i metodi di pagamento le principali carte di credito come Visa e Mastercard.
  • Eventuali commissioni di transazione. Perché eventuali? Perché se decidi di gestire i pagamenti con Shopify Payments non paghi nulla. Se decidi di affidarti a gestori di pagamenti di terze parti allora Shopify ti addebiterà una piccola commissione ogni volta che un cliente effettua un acquisto, per coprire le spese che deve sostenere per integrarsi con il gestore scelto.

Differenza tra Shopify e Amazon

Differenza tra Shopify e Amazon

Attenzione a non confondere Amazon con Shopify: non funzionano allo stesso modo!

Ci sono due importanti differenze:

  1. Amazon è un marketplace, Shopify no. In poche parole, puoi sfruttare Amazon per vendere i tuoi prodotti, che saranno affiancati a quelli degli altri venditori. Su Shopify puoi creare il tuo negozio, la tua personale vetrina dove vendere solo i tuoi prodotti.
  2. In ottica di marketing Amazon pubblicizza sé stesso, non i singoli venditori. Con Shopify invece crei il tuo negozio, e come ogni e-commerce sta a te poi pubblicizzarlo. 

Conclusione

La sua semplicità rende Shopify una delle migliori piattaforme di e-commerce per iniziare a vendere online. Normalmente infatti un e-commerce richiede tempo, costi elevati e delle competenze che solo dei professionisti hanno. Con Shopify creare un e-commerce diventa qualcosa alla portata di tutti. Ad un costo ridotto puoi accedere ad un software già pronto per l’uso, a diverse funzionalità gratuite ed altre a pagamento ma soprattutto hai a disposizione assistenza 24h su 24, 7 giorni su 7 e nessuna preoccupazione per la manutenzione, di cui si occuperà Shopify.

Se hai intenzione di entrare nel mondo delle vendite online il mio consiglio è: dai una possibilità a Shopify, non te ne pentirai!