SEO: guida per un e-Commerce di successo

Tabella dei Contenuti

Che sia per un e-commerce o un sito web o un blog, la SEO è una parte fondamentale. Come dice la parola stessa – Search Engine Optimization – la SEO è la serie di attività che si attuano a scopo di migliorare il posizionamento nei motori di ricerca, riuscendo ad ottimizzare – in questo caso per l’e-commerce – anche il Conversion Rate, aumentando così il traffico e di conseguenza le vendite.

Purtroppo molti sottovalutano l’importanza della SEO, non considerando che è una delle parti fondamentali che definiscono un buon e-commerce.
Di seguito illustrerò una guida delle attività che bisogna attuare per un e-commerce SEO friendly.

Tenete conto che una delle cose che tiene più in considerazione Google, è far sì che i clienti facciano un’esperienza di acquisto il più soddisfacente possibile, perciò tutto è creato a scopo di una User Experience ottimale. 

Scelta della Keyword

La scelta delle Keywords è una fase fondamentale per qualsiasi campagna SEO, le caratteristiche di essa dipendono principalmente dal prodotto che vendiamo. Tuttavia ci sono delle accortezze che si possono attuare: 

  • Verificare la concorrenza e i volumi di ricerca della parola chiave scelta:

Se scegliete una parola chiave che possiede un’elevata concorrenza sarete uno dei tanti, perciò è più strategico riferirsi ad un mercato più ristretto, in modo da essere visualizzati da clienti che sono potenzialmente più interessati a ciò che offrite. Per verificare, invece i volumi di ricerca della keyword scelta, esistono appositi tool come, Google Keyword Planner, che verificano appunto la frequenza di uso.

  • La Keyword deve essere rilevante, pertinente e a coda lunga.

Per quest’ultima si intende che deve essere una keyword composta da 3/4 termini, solitamente perché hanno minore concorrenza.

Esempio: “Hotel Roma” – “Hotel Roma vista panoramica”

Contenuti

Come tutti sappiamo i contenuti sono una parte che ha e avrà sempre più importanza. Perciò uno dei passi che si deve affrontare per l’ottimizzazione in chiave SEO sono la creazione di schede prodotto con contenuti che devono essere:

  • Originali
  • Leggibili – possibilmente suddivisi in paragrafi
  • Contenenti le parole chiavi del prodotto

Tag Title

Il Tag Title, è il titolo di una determinata pagina in codice HTML. Per essere più chiari, è il titolo principale di un sito che viene visualizzato nei motori di ricerca. Per ottimizzarlo in chiave SEO deve essere:

  • Unico
  • Efficace
  • Non devono superare – più o meno – i 60 caratteri.

Meta description

Come vale per i Tag Title, vale lo stesso per la Meta Description. Essa appare nei motori di ricerca, una volta effettuata una richiesta da parte dell’interlocutore. È una sorta di “vetrina” di contenuti che descrive ciò di cui si tratta all’interno della pagina stessa. In ottica SEO deve essere:

  • Esaustiva – deve attirare l’attenzione
  • Non deve superare le 155 battute, altrimenti vengono tagliati gli ulteriori pezzi.

guida-SEO

URL

Come tutti sappiamo l’URL è una sequenza di caratteri che identifica univocamente, l’indirizzo di una risorsa web. Per crearlo in ottica SEO deve essere identificativo della pagina web a cui è riferito. Vedere immagine riportata sotto.

guida-SEO

Sito ottimizzato per mobile

Ad oggi l’80% del traffico deriva da smartphone, per questo Google premia i siti che sono mobile friendly. Perciò bisogna assicurarsi che il sito abbia una struttura responsive o adaptive:

  • La prima riconosce il dispositivo con cui l’utente sta navigando, adattando le sue funzioni e il suo template a seconda delle dimensioni del display.
  • La seconda attraverso uno script sul web server, riconosce il dispositivo con cui si è collegato dando in risposta la migliore versione del sito web.

Velocità di caricamento pagina

Per far sì che l’utente faccia una buona esperienza di acquisto – cosa di cui Google tiene molto conto – i siti che saranno lenti nel caricamento della pagina verranno penalizzati.
Il 47% dei potenziali clienti si aspetta che un sito venga caricato entro 2 secondi, altrimenti chiuderà la pagina. Quindi è fondamentale assicurarsi che il sito non sia lento nel caricamento. 

Heading Tag

Gli Heading Tag vengono utilizzati per suddividere gerarchicamente i contenuti all’interno della pagina in questione. Sono fondamentali per ottimizzare in chiave SEO, poiché garantiscono una struttura ordinata e una lettura chiara e lineare della pagina in questione. In totale sono 6, ma le più rilevanti sono:

  • H1 – Titolo principale
  • H2 – Rappresenta il sottotitolo principale, dove si fornisce un’anticipazione di quello che si tratta all’interno del testo
  • H3 – Sottotitoli secondari, utilizzati principalmente per introdurre i paragrafi della pagina.

Immagini ottimizzate

Per renderle in ottica SEO devono essere:

  • Non superiori a 1 MB, la dimensione influisce sulla velocità della pagina
  • Scrivere un testo alternativo che descrive cosa rappresenta l’immagine – si consiglia di utilizzare l’ALT tag per contestualizzare il significato dell’immagine ed esprimere il suo contenuto attraverso la keyword scelta
  • Inserire una buona didascalia.

Struttura

La struttura dell’e-commerce ottimizzata in chiave SEO deve avere una scala gerarchica, come la seguente:

  • home page
  • categoria
  • sotto-categoria
  • prodotto.

Vedi immagine riportata sotto.

guida-SEO 

Conclusione

Come possiamo notare, l’ottimizzazione di un e-commerce in chiave SEO non è un lavoro indifferente.
Le attività da svolgere sono tante e richiedono anche un maggiore approfondimento.
Tuttavia i vantaggi che porta sono indiscussi.

Questa guida è stata creata con lo scopo di accompagnarvi passo dopo passo verso il processo di ottimizzazione del vostro e-commerce in chiave SEO.

Perciò che aspettate…  correte ad ottimizzare il vostro e-commerce!