personal branding

Personal Branding: cos’è, come farlo e perché farlo

Tabella dei Contenuti

Personal Branding

Navigando su internet sarai sicuramente capitato su qualche blog o sito in cui la prima cosa a saltare all’occhio era una bella foto del proprietario accompagnata da una sfilza di informazioni sul suo conto… beh, sappi che quella persona stava facendo personal branding!

Ma cosa significa fare personal branding?

Prima di rispondere a questa domanda vorrei fare il punto di quelli che saranno gli argomenti che andremo ad affrontare tra poco:

  • Cos’è il Personal Branding?
  • Perché fare Personal Branding?
  • Come fare Personal Branding?

Bene, possiamo iniziare… buona lettura 😉

Cos’è il Personal Branding?

Il personal branding viene definito come l’arte di promuovere la propria immagine.

Infatti, così come ogni azienda anche noi dobbiamo essere in grado di farci conoscere al livello personale e professionale.

Ma perché dovrei paragonarmi ad una azienda?

Il motivo è che nel personal branding si usano le stesse identiche tecniche di marketing che si utilizzerebbero per promuovere un’azienda, solo che al posto del nuovo prodotto super innovativo ci sarà la tua faccia.

Quindi, in poche parole, il messaggio da far arrivare al recruiter dovrebbe essere una roba del tipo “Guarda cosa sono in grado di fare, ecco il motivo per cui dovresti scegliermi!”.

Perché fare Personal Branding?

Al giorno d’oggi fare personal branding è di fondamentale importanza perché ormai si basa tutto sulla comunicazione.

Con questo intendo dire che se una persona riesce a comunicare in maniera efficiente gli verrà subito attribuito un certo valore che lo porterà al successo.

Invece, nel caso contrario, un qualcuno che non sa come promuoversi sarà al 100% ignorato da tutti… questa è la dura verità!

Prendiamo come esempio due copywriter freelance con le stesse identiche soft skills.

L’unica differenza tra loro è che il primo sa come comunicare e relazionarsi con gli altri, mentre il secondo no… quindi è ovvio che il primo riuscirà a far apparire i suoi servizi qualitativamente superiori rispetto a quelli del secondo.

La conseguenza sarà quella di essere sommerso di offerte di lavoro al contrario del suo povero collega…

Capisci ora perché è così importante?

Arrivati a questo punto non ci resta che scoprire come imparare a farlo, quindi:

Come fare Personal Branding?

Per fare personal branding (così come nel marketing in generale) bisogna studiare una certa strategia che ti faccia conoscere come la migliore versione di te stesso.

In questo caso te ne abbiamo preparata una noi 🙂

Mi raccomando, è importante seguirla passo passo.

Iniziamo!

Chi sono? Cosa faccio? Come lo faccio? Perché lo faccio?

Leggi molto attentamente queste domande, perché sono i quattro pilastri su cui si baserà la comunicazione del tuo personal brand.

È importante iniziare con una buona presentazione perché fa subito capire al lettore con chi ha a che fare.

Racconta qualcosa su di te: fai capire che persona sei, quali sono i tuoi hobby, come ti sei appassionato al tuo lavoro, quali esperienze lavorative hai avuto e spiega quali sono i tuoi valori.

Il tuo obiettivo è quello di creare una relazione con chi legge, per questo è giusto che ti mostri come la persona che sei realmente.

Se anche tu, come me, sei un/a grande fan di Simon Sinek ti sarai sicuramente accortǝ che le prossime tre domande fanno parte del suo famoso Cerchio D’oro.

Per chi non lo sapesse il Golden Circle è fondato sulle domande: Cosa? Come? Perché?

In cui quest’ultima è posta al centro essendo la più importante.

Golden circle

Spiegata in breve, la sua teoria è che tutte le persone partono con il domandarsi Cosa faccio?”, a volte proseguono con Come lo faccio?” e quasi mai si chiedonoPerché lo faccio?”

Questo, secondo lui, è un modo totalmente sbagliato di ragionare perché troppo comune…

Infatti, le uniche persone a “salvarsi” sono quelle di successo per via della loro capacità di partire sempre dal “perché”, ovvero di ragionare differentemente dalla massa.

Quindi, tornando a noi, prima di cominciare a parlare della tua figura professionale ripensa a questa teoria e mi raccomando…

Parti sempre dal perché! 😉

Crea il tuo Sito Web / Blog

Dove credi che sarebbero finite tutte queste informazioni se non sul tuo sito? 😝

Al giorno d’oggi avere una buona visibilità su internet e sui social media (soprattutto se lavori nel mondo del digitale) vuol dire avere maggiori possibilità di ricevere offerte di lavoro.

Creare un sito vuol dire ritagliarsi uno spazio personale all’interno del web, in cui verranno mostrati tutti i tuoi contenuti come: informazioni personali, prodotti / servizi, articoli di blog, testimonianze di persone con cui hai lavorato o semplicemente ammirano il tuo lavoro e chi più ne ha più ne metta… 

Inoltre, avrai anche modo di aggiungere i tuoi contatti e link che portano a eventuali altri social.

Così facendo creerai un ecosistema in cui la tua immagine fa da protagonista e ti farai conoscere al mondo intero.

Ora penserai una cosa del tipo “Sì tutto molto bello, ma come lo creo un sito?”

Leggi qui che te lo spiego 😉

Come creare un sito fai da te (in breve)

Quello di cui necessiti per aprire un sito che faccia letteralmente esplodere il tuo personal brand, lo puoi trovare praticamente gratis (o quasi) su internet.

Prima di iniziare sappi che questo è un articolo incentrato esclusivamente sul personal brand quindi non mi dilungherò molto su questo argomento, ma se vuoi ti lascio qui un altro articolo che potrebbe interessarti 👉 Come aprire un e-commerce e iniziare a vendere nel 2022.

Ok, ora ci siamo!

Quella che stai per vedere è la procedura (in ordine cronologico) da seguire per aprire un sito / blog nella maniera corretta:

  1. Acquista un dominio;
  2. Acquista un hosting;
  3. Scegli la piattaforma che ospiterà il tuo sito, in questo caso te ne consigliamo una noi: WordPress;
  4. Scegli il nome con cui vuoi farti trovare sui motori di ricerca, dato che si tratta del tuo sito personale andrà benissimo un mariorossi.com (ovviamente intendo il tuo nome e cognome🙂);
  5. Crea il tuo logo.

Et voilà, il gioco è fatto!

Ma c’è anche da dire una cosa… gestendo tutto questo da solǝ, a meno che non sei “del mestiere”, potresti rischiare di rovinare la tua immagine.

Quindi scegliere di affidare tutto questo lavoro a dei professionisti (come noi) è la cosa migliore da fare, dunque:

Vuoi rendere il tuo personal brand estremamente profittevole?

Vuoi trasformare le persone da “spettatori” a clienti alto paganti?

Allora contattaci! 😉

(Trovi i nostri contatti anche a fine pagina)

Individua la tua nicchia

In molti fanno l’errore di credere che i propri servizi / prodotti siano per tutti…

Niente di più sbagliato!

Vedi, l’obiettivo dei tuoi servizi / prodotti è semplicemente quello di risolvere un determinato problema… ma non tutti hanno lo stesso problema, mi spiego?

Allora mettiamo il caso che tu venda scarpe da calcio, la tua nicchia sarà composta da persone che giocano a questo sport, quindi sono effettivamente disposte a comprare il tuo prodotto perché ne hanno bisogno… ma io non gioco a calcio e di conseguenza non faccio parte della tua nicchia.

È un esempio molto vago, lo so, ma per lo meno rende molto l’idea e ora hai capito in grandi linee cos’è una nicchia.

Analizza i tuoi competitor

Ebbene sì, analizzare i competitor è un passo molto importante da fare perché ti permetterà di capire quali sono i trend del momento e soprattutto di vedere quali strategie stanno utilizzando e come stanno andando.

Con questo non sto dicendo che devi copiare quello che fanno gli altri, ma bensì prendere ispirazione per quelli che saranno i tuoi futuri contenuti.

Ricorda che la chiave del personal branding sta proprio nel differenziarsi dalla massa portando al mercato nuove idee e trovando uno stile di comunicazione unico e personale.

Avere uno stile di comunicazione proprio è letteralmente il pilastro su cui si costruisce il personal brand, questo perché è ciò che ti farà distinguere dagli altri… è come mettere la propria firma su un documento!

Una volta aver studiato una strategia di Content Marketing originale ciò che ti resterà da fare sarà semplicemente promuoverti sui social / sito ed i clienti verranno da sé!

Sfrutta l’email marketing

Avere un sito e dei canali social forti a volte non basta per convertire gli utenti in clienti paganti, per far sì che questo accada dovrai essere in grado di entrare letteralmente nella loro testa!

Come?

Sfruttando l’email marketing!

Questa strategia di marketing utilizza le email per creare prima un rapporto con chi le riceve per poi trasformarlo in cliente.

Ecco perché dovresti prendere la decisione di investirci su… i risultati saranno stellari, non sto scherzando!

Quindi se l’idea di fare un mucchio di soldi ti sta già passando per la mente leggi questo super articolo: email marketing: la guida completa… qui troverai davvero tutto ciò di cui hai bisogno per avviare anche tu questa pratica altamente profittevole.

Mi ringrazierai dopo averlo letto 😉

Conclusione

Per oggi è tutto, se sei arrivatǝ a leggere fino a qui significa che l’articolo ti è piaciuto e di questo ne sono contento, inoltre ti ricordo di iscriverti alla nostra newsletter per ricevere sempre aggiornamenti utili sul mondo del Digital Marketing e noi, come sempre, ci vediamo alla prossima!

Un saluto, Willab.