Icona LinkedIn

LinkedIn: cos’è e come utilizzarlo al meglio

Tabella dei Contenuti

LinkedIn è il social media più diffuso al mondo in ambito di business, vanta ad oggi oltre 830 milioni di utenti, tra cui, 14 milioni solo in Italia.

Il suo scopo è di creare relazioni tra: persone che cercano un impiego e aziende che hanno bisogno di figure professionali.

L’iscrizione è completamente gratuita, ma l’utente può sempre scegliere di abbonarsi a una serie di servizi “Premium” come: LinkedIn Sales Navigator, Premium Career e LinkedIn Recruiter.

Detto questo, andiamo subito a vedere come fare per utilizzarlo.

Icona LinkedIn

Come iscriversi

Il primo passo da compiere per entrare a far parte del mondo di LinkedIn è completare la registrazione.

Ti basterà solamente arrivare nella pagina ufficiale di LinkedIn e cliccare su “Iscriviti ora”.

Inserisci indirizzo email o numero di telefono e, infine, scegli una password.

Screen pagina di accesso LinkedIn

Da qui in poi aggiungi:

  • Nome e cognome
  • Area geografica desiderata per l’impiego
  • E la tua qualifica lavorativa più recente.

Facile no?

Terminata l’iscrizione, potrai finalmente iniziare a lavorare sul tuo account e ottimizzarlo al meglio.

Ricorda, però, che per rendere un profilo davvero ottimo bisogna completare tutti i passaggi richiesti, così facendo aiuterai l’algoritmo a far aumentare la tua visibilità e sarai contattato più facilmente dalle aziende.

3 semplici step per ottimizzare il tuo profilo LinkedIn

Per rendere la tua figura davvero professionale bisogna intraprendere un percorso di Personal Branding.

Cosa significa?

Fare “Personal Branding” significa lavorare sulla propria immagine per renderla il più professionale possibile.

In questo LinkedIn ti offre 3 ottimi mezzi…

Andiamoli ad analizzare:

  1. Foto profilo

La prima cosa da fare è inserire una foto profilo recente, possibilmente in primo piano, in modo da permettere al Recruiter di farsi un’idea di come sei fatto e capire meglio con chi ha a che fare.

Il mio consiglio è quello di contattare un fotografo per organizzare un vero e proprio shooting, così da creare un’immagine che riesca a darti una certa “autorità” e a catturare l’attenzione.

Può sembrare una banalità, ma ti assicuro che non lo è.

  1. Compila il sommario

Il sommario è una semplice presentazione di te stesso.

Dovrai spiegare molto brevemente di cosa ti occupi, quali sono le tue specializzazioni e raccontare le esperienze passate.

Per inserire le informazioni, il sistema propone dei pulsanti contenenti keyword che ti aiutano a velocizzare il tutto.

Questo permette a chi legge di farsi un’idea, in maniera molto rapida, della persona che hanno dietro lo schermo e di decidere se è adatta o meno all’impiego.

  1. Titoli di studio e certificazioni

Prima di cominciare ad essere attivo sul social e iniziare a ricevere offerte, dovrai aggiungere le seguenti informazioni:

  • Titolo di studio
  • Lingue a conoscenza
  • Le tue skills
  • Infine, aggiungere i vari attestati conseguiti (se in possesso)

Arrivati a questo punto hai finalmente completato tutti gli step necessari, ora hai davanti a te un vero e proprio curriculum, dove i visitatori potranno vedere quali sono le tue competenze e magari farsi avanti per offrirti un primo colloquio.

Cosa pubblicare

Essendo un social puramente fondato sul business, dovrai proporre contenuti inerenti al servizio che offri, in grado di far accrescere il tuo valore da professionista.

Qualche esempio:

  • Sei un grafico? Fa vedere di cosa la tua creatività è capace.
  • Sei un Social Media Manager? Arricchisci il tuo portfolio condividendo lavori svolti per i clienti.
  • Sei un fotografo? Esponi i tuoi shooting migliori.

Cerca sempre di raccontare la storia dietro ogni contenuto, fa sì che il lettore si emozioni e riesca a percepire tutta la passione che metti nel tuo lavoro…

Dai spazio all’ironia

Essere sempre seri e “aziendali” non è proprio il massimo… pensa a chi lavora tutto il giorno, a fine giornata vuole staccare un po’ la spina non credi?

Quindi, impara ad usare l’ironia in modo intelligente all’interno dei tuoi post, in questo modo risulterai originale e ti distinguerai dalla massa più facilmente, riuscendo a strappare anche un sorriso a chi legge.

Prendi spunto da lui, guarda come fa dell’ironia il suo punto di forza:

Screen post LinkedIn

Hai notato come riesce ad esprimere le sue abilità da copywriter scrivendo semplici testi di humor?

Cercare lavoro su LinkedIn

Se stai cercando lavoro, LinkedIn è uno degli strumenti più potenti ed efficaci che potrai mai trovare.

Cliccando sull’icona “Offerte di lavoro” si aprirà una sezione in cui potrai vedere centinaia e centinaia di aziende che ogni giorno sono alla ricerca di nuove figure professionali proprio come la tua.

Una volta trovata quella più adatta a te, il tuo compito sarà semplicemente contattarla e attendere una risposta.

Cos’è LinkedIn Pulse

LinkedIn Pulse è una funzione che ti permette di scrivere veri e propri articoli all’interno della tua pagina LinkedIn.

Si può accedere solo tramite PC andando sulla Home del tuo profilo e cliccando su “Scrivi un articolo”.

Dopodiché, ti apparirà un semplice foglio bianco dove potrai iniziare a comporre i tuoi testi già da subito.

Inoltre, il programma ti offre anche la possibilità di aggiungere un’immagine di copertina.

Ma, attenzione!

Ti consiglio vivamente di mettere questa funzione da parte se non hai come minimo delle buone basi di scrittura, idee valide o argomenti utili e coerenti con quello che fai.

Tutto questo per un semplice motivo:

Perché se non sei in grado di comunicare i tuoi contenuti in maniera efficace, avrai al 100% un riscontro negativo con chi legge.

LinkedIn Skills Assessment

Brutte notizie per chi inserisce competenze sul proprio profilo, che effettivamente non possiede.

LinkedIn Skills Assessment è un test che serve a verificare se un utente possiede o meno le skills professate.

Come?

Tramite delle domande a risposta multipla che andranno completate nel giro di 15 minuti e in caso non si raggiunga il 70% di risposte esatte sarai costretto ad attendere altri 3 mesi prima di ritentare ed ottenere il badge.

Introduzione a LinkedIn Premium

LinkedIn Premium è stato pensato per tutte le persone che vogliono sfruttare al massimo le potenzialità di questo social.

Come ti ho già accennato all’inizio di questa guida, LinkedIn propone diversi servizi premium, andiamoli a vedere:

  • LinkedIn Sales Navigator, il migliore strumento per la Lead Generation, qui potrai contattare profili con cui non sei collegato, effettuare ricerche illimitate (a differenza di un account free) e salvarle in delle liste.
  • LinkedIn Carreer aumenta la tua visibilità verso tutti i recruiter attribuendoti un badge premium, oltre che a permetterti di inviare messaggi verso tutti.
  • LinkedIn Recruiter è l’ideale per le aziende perchè dà accesso a degli strumenti molto potenti ed efficaci per la ricerca di lavoro.

Conclusione

Spero questo articolo ti sia stato utile e, come sempre, ti invito ad iscriverti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sul mondo dei social e del Digital Marketing.

Un saluto, Willab.