psicologia

La psicologia dei colori nel marketing: il loro significato

Tabella dei Contenuti

Immagine con sfumature rosse, gialle, verdi, blu e viola

Perché è importante studiare la psicologia dei colori nel marketing?

Prima di rispondere a questa domanda, voglio che pensi per un momento alle più grandi aziende… anzi, te la rendo più facile: pensa a McDonald’s e prova a spiegarmi il perché la sola immagine di questo brand nella tua testa ti abbia già fatto venire l’acquolina in bocca.

Indovina un po’… i colori c’entrano qualcosa 😉

Il motivo è che ogni colore ha un significato ben specifico a seconda dell’ambito in cui viene utilizzato.

Ma partiamo dalle basi:

Quali sono i colori primari e secondari?

Prima di addentrarci nel vivo dell’argomento vorrei introdurre, in maniera molto veloce, quelle che sono le basi dei colori.

I colori primari (giallo, rosso e blu) sono quei colori che, se mescolati tra loro, riescono a dar vita ai colori secondari (arancione, verde e viola), mentre mescolando tutti e tre i colori primari otteniamo il nero.

  • Giallo + Rosso = Arancione
  • Rosso + Blu = Viola
  • Blu + Giallo = Verde
  • Giallo + Rosso + Blu = Nero

Invece, “la somma” di tutti loro riesce a generare qualsiasi altra forma di colore possibile.

La psicologia dei colori

La psicologia dei colori viene trattata nello specifico dal neuromarketing, ovvero la scienza che studia il marketing in relazione alle scienze comportamentali.

Questa materia, tra le altre cose, insegna che ogni colore è capace di suscitare emozioni e impressioni diverse nella mente di chi li guarda.

Spiegato in altro mondo: i colori sono capaci di influenzare le nostre scelte.

Ma come ci riescono?

Il motivo è molto semplice: ciò accade perché ognuno di loro stimola determinate parti del cervello piuttosto che altre.

Ecco perché ogni azienda deve studiare a fondo la psicologia dei colori prima di scegliere quelli che meglio la rappresentano… e solo chi lo fa bene potrà beneficiare dei vantaggi che ne comportano.

Quali sono i vantaggi?

Vendite che schizzano alle stelle!

Il significato dei colori

Come avrai già intuito, ogni singolo colore ha un significato ben specifico che lo differenzia dagli altri.

Di conseguenza, per far lanciare il messaggio giusto è importante che tu conosca le caratteristiche di appartenenza di ognuno.

Psicologia del colore Rosso

Il Rosso è il colore più utilizzato per ottenere l’attenzione, ma oltre a questo, rappresenta anche: leadership, coraggio, audacia, vivacità, passione, energia, forza e dinamismo.

Significato del colore rosso

Psicologia del colore Arancione

L’Arancione è un colore energico, capace di attirare l’attenzione e rappresenta: modernità, gioia, socialità, creatività, armonia, vitalità e spiritualità, inoltre, se la tua azienda è nel settore “cibo” l’arancione è il colore perfetto da utilizzare!

significato colore arancione

Psicologia del colore Rosa

Il Rosa è l’alternativa migliore al rosso nel caso il pubblico sia al femminile, inoltre indica: amore, tenerezza, eleganza e gentilezza.

Psicologia del colore Rosa

Psicologia del colore Giallo

Il Giallo, oltre che ad attirare l’attenzione, trasmette: sicurezza, ottimismo, energia e leggerezza.

Psicologia del colore Giallo

Psicologia del colore Verde

Il Verde è un colore in sé molto rilassante perché evoca la natura, le sue altre caratteristiche sono associate alla speranza, giovinezza, salute, vita, fiducia e serenità. Oltre a questo, il verde è molto utilizzato (ad esempio: in America) per quanto riguarda la ricchezza poiché evoca il colore dei dollari.

Psicologia del colore Verde

Psicologia del colore Marrone

Il Marrone rappresenta: l’autunno, la terra, il legno e il “classico”. C’è anche da dire che di per sé è poco utilizzato, ma se gestito nella maniera corretta riesce a trasmettere anche conforto e fiducia.

Psicologia del colore Marrone

Psicologia del colore Blu

Il Blu è il colore per eccellenza usato per trasmettere un senso di fiducia e calma, ma oltre a questo rappresenta anche: modernità, intelletto, produttività, onestà e stabilità.

Psicologia del colore Blu

Psicologia del colore Viola

Il Viola è un colore molto elegante che rappresenta: spiritualità, inconscio e riesce anche ad aumentare la capacità di concentrazione.

Psicologia del colore Viola

Psicologia del colore Bianco

Il Bianco è da sempre utilizzato per comunicare purezza, perfezione, speranza, senso di pulito, freschezza, luce e luminosità. Ma attenzione… in alcuni paesi (di solito orientali) il bianco rappresenta la morte.

Psicologia del colore Bianco

Psicologia del colore Nero

Il Nero è un colore molto autoritario che comunica lusso, qualità, concretezza ed eleganza… non a caso è il più scelto dalle aziende di categoria luxury.

Psicologia del colore Nero

Prima di passare oltre vorrei fare una premessa: il significato dei colori in generale può variare da paese a paese, quindi se tra i tuoi interessi c’è quello di espandere la tua attività all’estero fai bene ad informarti prima sulla simbologia da loro associata ai diversi colori.

Caso studio: perché McDonald’s ha scelto il rosso ed il giallo

Come avrai già capito la scelta dei colori per un brand non è affatto casuale, ti svelerò dunque il vero motivo per cui McDonald’s ha scelto proprio il rosso ed il giallo.

McDonald's

Partiamo subito con il dire che questi due colori attirano molto l’attenzione, soprattutto quando si parla di bambini.

I motivi sono molto semplici:

  • Il rosso, oltre a risaltare molto all’occhio, è usato per indurre un senso di fame e urgenza.
  • Il giallo è stato scelto invece perché riesce a creare un’atmosfera di gioia ed ottimismo attorno al brand.

Di che colore deve essere la Call to Action?

Tra i colori che ti ho appena elencato qual è il migliore da utilizzare per una CTA efficace?

Diciamo che questo argomento interessa principalmente a chi ha già un sito web o vorrebbe aprirne uno.

Ma per rispondere alla domanda ti dico che non esiste nello specifico un colore più adatto o meno.

O meglio… mettiamo il caso che il tuo sito abbia un tema in bianco e verde.

Il colore da applicare alla CTA deve essere quello che ha più probabilità di attirare l’attenzione dell’utente, ma questa decisione va presa a seconda del design che hai creato.

Quindi potresti scegliere sia il verde che il bianco… ma tieni a mente che una call to action bianca su sfondo bianco non attira poi così tanto l’attenzione, giusto? 🙂

(Se vuoi approfondire l’argomento CTA clicca qui).

L’importanza dei colori nel marketing

Sapevi che le persone prendono decisioni nei primi 90 secondi dopo aver avuto un interazione?

A dimostrarlo c’è la ricerca Impact of color on marketing effettuata da Emerald nel 2006.

Ma non è finita qui… gli studi affermano anche che le possibilità che una persona ha di prendere una scelta sono influenzate tra il 62 e il 90% dai colori.

Ecco perché nel marketing è fondamentale scegliere il giusto colore per differenziarsi dai competitor e aumentare i propri profitti… soprattutto quando si parla di loghi.

Conclusione

Come vedi nel marketing anche una scelta che può sembrare semplice o banale, in realtà richiede conoscenze ben specifiche.

Proprio per questo avviare un certo business senza avere determinate competenze è praticamente impossibile…

Ed è qui che entriamo in gioco noi!

Guarda caso la nostra Mission è:

Realizziamo esperienze digitali e percorsi di formazione per raggiungere obiettivi di business con successo. Focalizziamo i progetti sulle persone: le loro storie come fonte di ispirazione e le loro esigenze come input di partenza. 

Bella vero? 😉

Beh per oggi è tutto… ti ricordo di iscriverti alla nostra newsletter se vuoi ricevere ogni settimana aggiornamenti utili sul mondo del Digital Marketing e noi, come al solito, ci vediamo alla prossima.

Un saluto, Willab.