Oggi voglio parlarti di Google my Business, uno strumento di marketing molto utile per aiutare gli utenti a trovare facilmente la tua attività online. Nel dettaglio, dopo aver spiegato di cosa si tratta ti illustrerò come funziona e quali sono i suoi principali vantaggi.
Iniziamo!
Ti sarà sicuramente capitato di cercare un’attività su Google, ad esempio un ristorante, perché volevi prenotare un tavolo e quindi avevi bisogno del numero di telefono. Avrai notato tra i principali risultati, sulla destra, una scheda con una serie di informazioni relative a quell’attività, come gli orari di apertura, l’indirizzo e, per l’appunto, il numero di telefono.
Questa scheda altro non è che Google my business.
Ogni attività può creare la propria scheda gratuitamente e in modo semplice e intuitivo.
A questo punto ti starai chiedendo: “Come funziona?”
Come creare la tua scheda Google my business
- Google my business, come suggerisce il nome stesso, è uno strumento messo a disposizione da Google. Di conseguenza, la prima cosa che devi fare è creare un account Google (se invece già lo possiedi ti basterà accedere).
- Successivamente, digita Google my business su Google.

- Una volta trovato, sulla home clicca su “Gestisci ora”, e poi su “aggiungi la tua attività su Google”.


- A questo punto aggiungi le informazioni sulla tua attività.

- Per completare la registrazione dovrai attendere qualche giorno: riceverai una cartolina all’indirizzo dell’attività inserito, dove troverai un codice di conferma da inserire per terminare la procedura.
Ora che hai la tua scheda i clienti o potenziali tali possono finalmente trovarti online. Facile no?
Quali sono i vantaggi di Google my business?
Google my business è uno strumento dal grande potenziale. Il vantaggio principale è che consente di dare maggiore visibilità alla tua attività. I clienti possono infatti trovare più facilmente informazioni e mettersi in contatto con te, aumentando le possibilità di acquisto. Inoltre, cliccando sulla voce “Statistiche” puoi accedere ad informazioni utili sui clienti, come il modo in cui ti hanno trovato (digitando esplicitamente il nome dell’attività o quello di un prodotto) e quali azioni hanno compiuto subito dopo (click sul numero di telefono, sulle mappe, ecc.).
Alcuni consigli utili
Quando crei una scheda Google my business non l’abbandonare a sé stessa. È infatti fondamentale aggiornare costantemente le informazioni. Cambi sede? Modifica l’indirizzo. Anticipi l’orario di chiusura? Modifica gli orari settimanali. Immagina se il cliente scoprisse che hai cambiato indirizzo dell’attività solo dopo essersi recato a quello precedente, probabilmente non lo vedrai più!
Non sottovalutare le recensioni. Sempre più spesso i clienti fanno affidamento sulle recensioni di altre persone per valutare un prodotto o un’attività. Di conseguenza, più recensioni positive troveranno e più saranno ben disposte verso di te e ad acquistare.
Anche le foto sono un aspetto importante da considerare e da inserire nella tua scheda. Pensa ad esempio a quelle relative l’esterno dell’attività: aiuteranno il cliente a riconoscerla più facilmente quando ci si troverà davanti.
Conclusione
Come hai potuto notare, Google my business è uno strumento molto valido da non sottovalutare, in quanto rappresenta il tuo biglietto da visita online.
In questa guida ho voluto illustrarti i principali vantaggi di questo strumento e accompagnarti, passo dopo passo, nella creazione della scheda della tua attività.
Perciò se non lo hai ancora fatto corri a creare la tua scheda!