Proprio ieri, 19 Maggio 2020, Mark Zuckerberg ha lanciato una vera e propria bomba, Facebook Shops.
Alle ore 20 dopo la pubblicazione di un post su Facebook da parte del fondatore e CEO della piattaforma, dove annunciava il lancio di Facebook Shops, il web è impazzito.
Possiamo quindi affermare che la piattaforma di Zuckerberg è entrata a gamba tesa nel mondo del commercio online.
Non è casuale però che questo sia avvenuto in questo momento.
Come personalmente ha dichiarato Zuckerberg, questa soluzione – già in programma per un prossimo futuro – è stata accelerata per la pandemia da Covid-19 a cui tutto il mondo è sottoposto.
Nonostante il vero e proprio lockdown piano piano si interrompe. Nonostante da Lunedì 18 Maggio sono state riaperte molte attività, la situazione a cui queste piccole-medie imprese sono state sottoposte hanno creato davvero tanti disagi e problemi.
Mentre questo non vale per il commercio online. In questi mesi di lockdown gli e-commerce hanno avuto un picco incredibile, e sempre di più – data la situazione – le persone comuni saranno predisposte agli acquisti online piuttosto che a quelli in negozio.
Questa soluzione a cui Mark Zuckerberg e il suo team ha lavorato, è stata creata proprio per dare supporto a tutte quelle imprese che maggiormente hanno sofferto. Per far sì che esse possano riuscire a ripartire e per iniziare a ricostruire l’economia mentre la pandemia continua.
Come funziona?
Partiamo dicendo che la creazione del proprio negozio su Facebook Shops è gratuita. Come vale per le piattaforme di e-commerce, le aziende possono creare facilmente le schede di prodotto, avendo anche la possibilità di personalizzare il look and feel del proprio negozio online a proprio piacimento.
I clienti possono accedere al sito shop in questione tramite la pagina ufficiale del brand sia su Instagram che su Facebook.
Come nelle comuni piattaforme di e-commerce il cliente ha la possibilità di sfogliare tutti i prodotti, salvarli e fare acquisti.
I negozi sono nativi e veloci, il che significa – mi attengo alle parole di Zuckerberg – non sarà più necessario passare dall’app ad un browser web mobile per inserire la propria carta di credito ed effettuare il pagamento.
Questo servizio per ora è attivo solo negli USA. Tuttavia anche in Italia presto si potranno fare gli acquisti direttamente in app senza passare al sito web ufficiale.
Per quanto riguarda invece l’assistenza, i clienti potranno richiederla tramite Messenger, Whatsapp o Instagram Direct, potendo fare così domande, ottenere supporto o monitorare le consegne.
Aggiornamenti futuri
Questo per ora è quello che Facebook Shops potrà offrire, ma come detto da Zuckerberg, stanno lavorando per dare in futuro maggiori possibilità alle imprese, come:
- L’utilizzo di tecnologie AI e reality tech per creare migliori esperienze di shopping
- La personalizzazione dei negozi per fare in modo che vengano messe in primo piano i prodotti più rilevanti per i clienti
- L’utilizzo della realtà aumentata per far provare virtualmente i prodotti come occhiali da sole, trucchi, arredamento… per avere una preview prima dell’acquisto… e molto altro.
Zuckerberg ha annunciato ulteriormente che durante l’estate negli Stati Uniti uscirà anche Instagram Shops.
Un posto dove potrai lasciarti ispirare dalle collezioni nella pagina @shop, sfogliando i prodotti dei tuoi marchi preferiti e filtrando le categorie che più ti interessano. In futuro sarà possibile persino comprare in tempo reale durante le dirette live.
Conclusione
Insomma, Mark Zuckerberg e il suo team è sempre pronto a sorprendere con tante novità, riuscendo a garantire ogni comfort in modo semplice e veloce.
Tuttavia più che per i clienti, queste soluzioni saranno un grande lancio per tutte quelle imprese che oggigiorno vanno avanti con grande difficoltà.
Perciò se già gestisci un’impresa oppure ne vuoi creare una nuova, che aspetti, non c’è altro tempo da perdere!