Emoj: la Startup che interpreta le tue emozioni

Tabella dei Contenuti

Introduzione

Le Startup sono sinonimo di innovazione, novità ma anche resistenza.

Ad oggi sono sempre di più le Startup che piano piano nascono, ma sono altrettante quelle che poi non riescono a trovare il loro spazio nel mondo del lavoro.

Competere con grandi aziende è sempre stato un grande limite per tutte le piccole-medie imprese, immaginiamo per quelle appena nascenti.

Per questi motivi lo Stato Italiano ha modificato il decreto Rilancio, presentato dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte il 13 maggio scorso, e diventato pubblico il 20 maggio 2020.

Il decreto prevede un insieme di risorse per la ripartenza economia Italiana a seguito del lockdown e della pandemia da Covid-19.

L’articolo 38 del decreto riguarda l’ecosistema delle startup innovative, delle PMI innovative e in generale di tutto il mondo dell’innovazione. Donando nuovi benefici per rafforzare e fare leva su questo settore che rilascia sempre tante sorprese e novità.

Qui per maggiori informazioni sul Decreto Rilancio 2020

Startup EMOJ

Oggi però voglio focalizzarmi su EMOJ, una startup che ha ideato un software che attraverso il riconoscimento facciale, interpreta le emozioni degli utenti, nel punto vendita e in tempo reale.

Incredibile no?

EMOJ è nato nel 2017 grazie all’unione di ricercatori e professori, quali: Marco Matteucci, Luca Giraldi, Roberto Pierdicca, Maura Mengoni, Andrea Generosi, Emanuele Frontoni e Valerio Placidi.

È nata inizialmente come spin-off dell’università Politecnica delle Marche con lo scopo di trasformare la User Experience, facendo diventare il consumatore il centro di tutto. Aumentando così per i brand le esperienze di successo e di conseguenza le vendite.

Cosa offre e come funziona

Emoj offre un Toolbox composto da diverse soluzioni Hardware e software, quali: analytics box, reaction box, piattaforma smart e servizi integrati.

Queste soluzioni permettono di catturare e interpretare le emozioni del cliente nel punto vendita, in prossimità di un prodotto o di un brand – grazie alla soluzione analytics box – per poi proporre e attivare dei servizi personalizzati in tempo reale – grazie alla reaction box.

In questo modo si può conoscere l’attitudine di un consumatore verso l’acquisto di un determinato servizio/prodotto. Analizzare il comportamento di un qualunque cliente all’interno dello showroom o davanti a degli stand espositivi.

Il Toolbox, come spiegano i creatori, può essere utilizzato anche per eseguire analisi e proporre soluzioni in tempo reale. Questo grazie ad un servizio smart di consulenza, per il quale le aziende possono interpretare i risultati ottenuti e avviare strategie di marketing vincenti.

Oggi Emoj è una delle 20 Startup italiane più promettenti, per Unicredit Startlab e Università Bocconi. Con 40 esperti in Intelligenza Artificiale e strategie per la trasformazione digitale del Retail.

Conclusione

Insomma, il mondo delle Startup è un settore in continua crescita, e di vastissima importanza.

Quando si parla di Startup innovativa si parla di:

Favorire la crescita sostenibile, l’occupazione giovanile e lo sviluppo tecnologico.

Contribuire alla creazione di un contesto più predisposto all’innovazione tecnologica o allo sviluppo di una nuova cultura imprenditoriale. Soprattutto, promuovere e stimolare giovani talenti e/o imprese innovative.

Un mondo dove anche le idee più bizzarre sono sempre ben accette!