Come risposta alla pandemia da Covid-19 da cui tutto il mondo si è dovuto difendere, e per sostenere tutte le micro, piccole, medie imprese verso una risalita e una digitalizzazione, la Camera di Commercio di Chieti/Pescara ha approvato il progetto PID, “Punto Impresa Digitale”.
Cos’è
Il Progetto PID è un’iniziativa realizzata per aiutare tutte le imprese appartenenti al territorio Chieti/Pescara che hanno sofferto in questo periodo di estrema criticità.
Attraverso un sostegno economico, il PID promuove la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole, Medie imprese, comprendendo le attività poste al fine di una digitalizzazione o finalizzate ad approcci green oriented del tessuto produttivo, ritenuti strategici in questa fase di risalita economica.
Ambiti di intervento
Con l’utilizzo di contributi a fondo perduto, “voucher”, si finanzieranno l’utilizzo di tecnologie presenti all’interno dell’Elenco 1 o con l’eventuale aggiunta di una o più tecnologie presenti nell’Elenco 2, che si trovano all’interno del bando di presentazione del progetto.
Vediamole di seguito.
Tecnologie Elenco 1:
- Robotica avanzata e collaborativa
- Interfaccia uomo-macchina
- Manifattura additiva e stampa 3D
- Prototipazione rapida
- Internet delle cose e delle macchine
- Cloud, fog e quantum computing
- Cyber security e business continuity
- Big data e analytics
- Intelligenza artificiale
- Blockchain
- Soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (Realtà Virtuale e ricostruzioni 3D)
- Integrazione verticale e orizzontale
- Soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain
- Soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività
- Sistemi di e-commerce
- Sistemi per lo smart working o telelavoro
- Soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita per favorire forme di distanziamento sociale dettate dalle misure di contenimento legale all’emergenza sanitaria da Covid-19
- Connettività a banda Ultralarga.
Tecnologie Elenco 2:
- Sistemi di pagamento mobile e/o via Internet
- Servizi fintech
- Sistemi EDI, electronic data interchange
- Geolocalizzazione
- Tecnologie per l’in-store customer experience
- System integration applicata all’automazione dei processi
- Tecnologie della Next Production Revolution (NRP)
- Programmi di digital marketing.
Queste tecnologie riportate nell’Elenco 2 sono utilizzabili purché siano complementari a quelle dell’Elenco 1.
Cosa prevede l’agevolazione
Il finanziamento economico messo a disposizione per i soggetti che ne beneficiano ammonta a un totale di 1.000.000 di euro.
Tutte le agevolazioni saranno sotto forma di voucher, con un importo massimo di 5.000 euro e un importo minimo di investimento di 1.500 euro. Il risarcimento finanziario non può superare il 70% delle spese effettive.
L’erogazione dei voucher sarà sulla ritenuta d’acconto del 4% ai sensi dell’art. 28, comma 2, del DPR 29 settembre 1973, n. 600.
La Camera di Commercio avrà la totale libertà di incrementare lo stanziamento iniziale o di rifinanziare il Bando.
Nel caso ci fosse un anticipato esaurimento delle risorse disponibili, la Camera di Commercio potrà interrompere i termini di presentazione di ulteriori domande, o caso contrario – ovvero se le risorse messe a disposizione non verranno esaurite – potrà prolungare i termini di presentazione delle domande.
Chi potrà beneficiarne
Tutte le MPMI che avranno i requisiti riportati sotto, potranno beneficiare di tale agevolazione:
- MPMI definite dall’Allegato 1 del regolamento UE n. 651/2014
- che abbiano sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale Chieti/Pescara
- attive e in regola all’interno del Registro delle Imprese
- in regola con il pagamento del diritto annuale
- non siano in stato di fallimento, liquidazione – anche volontaria – amministrazione controllata o in qualsiasi altra situazione equivalente
- abbiano legali rappresentanti, amministratori (con o senza poteri di rappresentanza) e soci per i quali non sussistano cause di divieto, di decadenza, di sospensione previste dall’art. 67 del D.lgs. 6 settembre 2011, n.159
- siano in regola con le norme in materia previdenziale e contributiva, tenendo conto delle eventuali disposizioni previste dai DPCM sull’emergenza Covid-19
- non abbiano forniture in essere con la Camera di Commercio Chieti Pescara ai sensi dell’art. 4, comma 6, del D.L. 95 del 6 luglio 2012, convertito nella L. 7 agosto 2012, n. 1353
- non abbiano pendenze con la Camera di Commercio Chieti Pescara.
Tipologie di intervento
Per tutte le MPMI che abbiano i requisiti richiesti, come specificato precedentemente, ai fini del bando devono scegliere o un’impresa che nell’ultimo triennio abbia già fornito servizi almeno ad uno degli ambiti di applicazione specificati nell’Elenco 1, o ad uno o più fornitori tra i seguenti:
- Competence center
- Incubatori certificati
- FABLAB, centri attrezzati per la fabbricazione digitale
- Centri di trasferimento tecnologico su tematiche Industria 4.0
- Start-up innovative
- Innovation Manager iscritti nell’albo degli esperti.
Come presentare la domanda
Per poter usufruire dell’agevolazione prevista dal progetto PID, la domanda di presentazione deve essere mandata esclusivamente da remoto, attraverso il Servizio Sportello Telematico Agef – (http://praticacerc.infocamere.it).
Noi di Willab ci rendiamo disponibili per la presentazione della domanda e con essa tutte le altre informazioni necessarie specificate nel bando.
Essendo un’azienda di consulenza di Digital Marketing offriamo tutti i servizi del settore, a partire dall’e-commerce, fino ad una consulenza digital marketing a 360° e con essa tutti i servizi che la compongono – Content Marketing, Social Media Marketing, Digital Strategy… – ovvero tutte quelle attività poste al fine di una completa digitalizzazione aziendale.
Offriamo anche formazione e corsi per aziende e professionisti, sia in aula che online.
Conclusione
Questo progetto PID, approvato dalla Camera di Commercio di Chieti/Pescara è un’occasione per tutte le micro, piccole, medie imprese di rinnalzarsi da questo periodo di grande sofferenza e affrontarlo in maniera strategica, intuitiva e proiettata al futuro aziendale attraverso l’uso di tecnologie di digitalizzazione.
Oggi la digitalizzazione delle imprese è una realtà sempre più certa.
Era così prima del Covid-19 e lo sarebbe stato anche senza esso, quindi non si può fare altro che approfittare di questa agevolazione al fine della sopravvivenza delle imprese maggiormente colpite.
Vuoi cominciare subito il percorso di digitalizzazione della tua azienda?
Contattaci per una consulenza, saremo a tua completa disposizione.
Per ulteriori informazioni, qui puoi accedere al PDF “Bando Voucher Digitali I4.0 – Anno 2020”.