icona brief di web design

Come scrivere un perfetto Brief di Web Design

Tabella dei Contenuti

Brief Web Design

Sei un Designer alle prime armi e vuoi imparare a scrivere il perfetto Brief di Web Design?

Allora devi assolutamente leggere questo articolo!

Ogni professionista, per essere tale, deve necessariamente sapere come si compila un brief.

Proprio per questo qui ti spiegherò nello specifico:

  • Cos’è un Brief di Web Design;
  • Differenza tra Briefing e Debriefing;
  • Perché è importante scrivere un Brief di Web Design;
  • Come scrivere un Brief di Web Design.

Detto questo possiamo iniziare!

Cos’è un Brief di Web Design

Il Design Brief è un documento che ha lo scopo di comunicare quale sarà il progetto da creare per un cliente.

Insomma, è come un manuale delle istruzioni…

Ma da chi viene compilato?

In questo caso viene compilato o da agenzie pubblicitarie o da creativi (es. Web Designer).

Al suo interno possiamo trovare una serie di punti dove viene spiegato nel dettaglio quali sono le direttive ricevute.

Da qui, infatti, il destinatario avrà una prospettiva a 360° del servizio da offrire.

Ok, ora hai capito (in maniera molto generica) di cosa stiamo parlando…

Ma come si crea un brief di web design e cosa c’è al suo interno?

Di questo ne parleremo tra poco, perché prima di andare avanti vorrei farti capire qual è la…

Differenza tra Briefing e Debriefing

Questi due termini derivano entrambi dal gergo militare e stanno ad indicare delle riunioni veloci.

Il Briefing è la riunione, svolta prima di cominciare un lavoro, in cui vengono prefissati gli obiettivi da raggiungere.

Il Debriefing, invece, è la riunione, svolta al termine del lavoro, in cui vengono analizzati i risultati ottenuti.

Con il tempo questi termini sono entrati a far parte anche del mondo del business, quindi agenzie e liberi professionisti se ne sono man mano appropriati.

Ma quando si parla di brief non si intende più solo “riunione”, si intende anche documento e viene utilizzato soprattutto da copywriter, creativi, social media manager ecc… perché sono fondamentali per presentare al meglio il proprio servizio.

Perché è importante scrivere un Brief di Web Design

Quindi andiamo al dunque:

Perché è così importante scrivere un buon Brief di Web Design?🤔

Il motivo è semplice, presentare un brief ben fatto determinerà il successo o il fallimento del tuo progetto.

Dico questo per farti capire che anche il lavoro migliore del mondo potrebbe essere rifiutato se presentato male…

Così come un lavoro mediocre potrebbe essere accettato se presentato bene.

Ed è questa la ragione principale per cui dovresti essere in grado di scriverne uno “da vero professionista”.

Quindi, arrivati a questo punto direi che è arrivata l’ora di scoprire come fare!😉

Sei prontǝ?

Come scrivere un Brief di Web Design

Eccoci finalmente arrivati al succo del discorso!

In questa parte ti spiegherò in maniera molto chiara e pratica esattamente quello che dovrai fare per scrivere il tuo primo Brief di Web Design.

Ma ora basta chiacchiere, iniziamo!

Presentazione del progetto

La prima cosa da fare è quella di presentare il tuo progetto.

Quindi le domande che dovrai porti sono le seguenti:

  • In cosa consiste il lavoro?
  • Chi lo svolge?
  • Per chi viene creato?

Molto semplice come vedi.

L’importante è che sia sintetico e veloce…

Ricorda che è solamente una descrizione di ciò che verrà fatto.

Definisci il target

Anche qui basterà una semplice descrizione del pubblico al quale si fa riferimento.

Bisogna semplicemente indicare:

  • Età;
  • Area geografica;
  • Sesso;
  • Professione;
  • Classe sociale;
  • Interessi;
  • Livello scolastico.

Questo basterà per definire la buyer persona del proprio target.

Analisi dei competitor

Sapere quali sono i competitor ti aiuterà a capire come bisogna “muoversi” per offrire il miglior servizio possibile.

Questo perché sarai in grado di studiare le loro strategie imparando di conseguenza quali sono quelle con maggior successo, oppure quelle che si sono rivelate fallimentari.

Così facendo saprai esattamente quale servizio offrire per garantire risultati top e differenziarti dalla massa.

Invece, nel caso tu debba creare un nuovo sito web andrai semplicemente a scegliere e mostrare alcuni siti già in rete per capire quali sono i gusti e le esigenze del destinatario.

Servizio offerto

Ora viene il momento tanto atteso, ovvero la presentazione del servizio!

Qui andrai a descrivere in maniera schematica e sintetica quali sono stati i lavori svolti, le modifiche e i miglioramenti vari.

Queste ultime due, solo nel caso ti fosse stato chiesto di “ristrutturare” (ad esempio) un sito web già esistente.

Obiettivi da raggiungere

Definire gli obiettivi che si vuole raggiungere dal servizio offerto.

Ad esempio, se devi creare un sito web, questi potrebbero essere degli obiettivi adatti:

  • Convertire (numero) visitatori in clienti nel primo mese;
  • Far iscrivere (numero) visitatori alla newsletter nel primo mese;
  • Fissare (numero) appuntamenti tramite il sito nel primo mese.

Come vedi, ho prefissato solo obiettivi raggiungibili nel breve periodo che possono essere facilmente misurati tramite i vari KPI (Key Performance Indicator).

Questo perché essi saranno proprio quei dati che ti permetteranno di capire se il lavoro sta dando i suoi frutti.

Budget

Un aspetto molto importante riguarda la definizione del budget e questo per un motivo ben specifico… anzi, due per la precisione.

Il primo motivo in quanto far decidere qual è la somma che il cliente è disposto ad investire ti consente di capire che tipo di servizio dovrai offrire.

È chiaro che più il budget sarà alto e più il servizio dovrà essere completo e di qualità.

Il secondo motivo, invece, è semplicemente quello di decidere se ne vale davvero la pena accettare il lavoro.

Ma questo dipende sempre dalla tua esperienza, nel senso che se sei alle prime armi non sarebbe corretto pretendere grosse somme.

Data di scadenza

Infine, bisogna definire le date di scadenza da rispettare.

  • Qual è il tempo a disposizione per terminare il progetto?
  • Ci sono richieste speciali? (ad esempio una determinata urgenza)

Questo è fondamentale saperlo perché se il cliente ha richieste “esagerate” (come il finire in una settimana un lavoro che in realtà necessita di almeno un mese) dovrai far capire lui che le cose non funzionano esattamente così…

E se non cambia idea?

Beh in questi casi puoi anche decidere di accettare comunque il lavoro, ma un servizio del genere ha un costo più alto.

Com’è giusto che sia 😉

Conclusione

Per oggi è tutto, se sei arrivatǝ a leggere fino a qui significa che l’articolo ti è piaciuto e di questo ne sono contento, inoltre ti ricordo di iscriverti alla nostra newsletter per ricevere sempre aggiornamenti utili sul mondo del Digital Marketing e noi, come sempre, ci vediamo alla prossima!

Un saluto, Willab.