Avevamo già parlato del PID – Progetto d’Impresa Digitale – realizzato dalla Camera di Commercio Chieti/Pescara, oggi parliamo di quello approvato dalla Camera di Commercio l’Aquila.
Il PID, come sappiamo, intende promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle micro, piccole, medie imprese di tutti i settori economici, attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione e per approcci green oriented del tessuto produttivo.
Con l’uscita del bando ufficiale aggiornato, si trovano tutti i termini da rispettare ed effettuare per l’erogazione di Voucher Digitali I4.0, ma cosa cambia da quello approvato dalla Camera di Commercio Chieti/Pescara?
Ciò che cambia è la dotazione finanziaria che vediamo qui di seguito, e la modalità di presentazione della domanda che vedremo più avanti.
Mentre per tutti gli altri aspetti i termini non cambiano: ambiti d’intervento, tipologia d’intervento, i beneficiari (dove cambierà esclusivamente la località che dovrà essere nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio dell’Aquila) – che potrete andare a verificare cliccando nel link.
Dotazione finanziaria
L’agevolazione economica a disposizione dei soggetti beneficiari ammonta a 100.000 €,
e la prevede:
- Sotto forma di Voucher
- Importo unitario massimo di 4.000 €
- L’agevolazione non può superare il 70% delle spese ammissibili
- I Voucher saranno erogati con l’applicazione della ritenuta d’acconto del 4% a sensi dell’art. 28, comma 2, del D.P.R. 29 Settembre 1973, n. 600.
Se le risorse disponibili verranno esaurite in anticipo, la Camera di Commerciò potrà chiudere i termini della presentazione delle domande, e riaprirli in caso di mancato esaurimento delle risorse disponibili.
Questo vuol dire che alla spesa di 4.000 € il rimborso effettivo sarà di 2.800€, poiché come specificato prima, l’agevolazione non può superare il 70% delle spese effettive.
Vediamo ora dove e come si dovrà presentare la domanda per usufruire del Voucher.
Presentazione della domanda
Le imprese interessate a beneficiare dell’agevolazione devono presentare la domanda secondo la modulistica disponibile sul sito della Camera di Commercio.
La modulistica è composta da un modulo di richiesta del contributo e da una Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.
Al “Modulo di richiesta del contributo” dovranno essere allegati:
- Relazione illustrativa sintetica dell’iniziativa da realizzare;
- Preventivo di spesa;
- Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà relativa al “de minimis”;
- Copia di un documento di riconoscimento in corso di validità del legale rappresentante.
Le domande dovranno pervenire, esclusivamente tramite PEC – in assenza la domanda risulterà non presentata – a partire dalla data di pubblicazione del bando sul sito camerale – 21 settembre 2020 – entro e non oltre il 5 novembre 2020, al seguente indirizzo: cciaa.laquila@aq.legalmail.camcom.it.
Un progetto analogo – Bando Turismo 2020 – è stato creato anche per il settore Turismo, per la ripresa dopo la pandemia.
Ambiti d’intervento
- Formazione del personale addetto ai servizi turistici sui seguenti argomenti:
- Formazione sulle misure adottate nella struttura;
- Briefing periodici tra il personale e il management, che coprano tutte le misure protettive contro il COVID-19;
- Formazione sulle competenze e tecnologie digitali in attuazione del Piano Transizione 4.0;
- Assunzione di nuovo personale con qualifica attinente alle attività che concorrono alla formazione dell’offerta turistica.
- Copertura Wi-Fi delle strutture degli operatori turistici e delle aree di pertinenza destinate alle attività, da offrire gratuitamente ai clienti;
- Posizionamento strategico online delle imprese, acquisto spazi web e pubblicità online, acquisto di sistemi di gestione delle prenotazioni.
Dotazione finanziaria
Le risorse a disposizione dei soggetti beneficiari ammontano a 150.000€, e come per il PID, devono essere:
- Sotto forma di Voucher
- Importo massimo unitario di 4.000€
- L’agevolazione non può superare il 70% delle spese ammissibili.
Beneficiari
I termini dei beneficiari sono gli stessi previsti per il PID, ovviamente per le imprese che operano e concorrono alla formazione dell’offerta turistica, in località della circoscrizione territoriale della Camera di Commercio dell’Aquila.
Per vedere i termini specifici cliccare nel link che riporta al nostro articolo.
Conclusione
Per tutti i settori e le imprese che potranno usufruire di queste agevolazioni è una grande possibilità da sfruttare per la ripresa post pandemia, ma in generale per dare una marcia in più al tuo business.
Oggi non si può pensare di non essere digitalizzati a 360°, perché sarà il futuro per tutti i settori.
Incomincia subito e contattaci per una consulenza (link consulenza), in più ci rendiamo disponibili anche per la presentazione delle domande e tutte le informazioni necessarie.
Se vuoi avere ulteriori informazioni ti mettiamo i link per accedere al bando ufficiale:
- Bando PID – Camera di Commercio dell’Aquila
- Bando Turismo – Camera di Commercio dell’Aquila